Gli azzurri già al lavoro a Sigulda per l'apertura della Coppa del Mondo di bob e skeleton

Foto di Redazione
Info foto

fisi.org

Bobcoppa del mondo 2020/21

Gli azzurri già al lavoro a Sigulda per l'apertura della Coppa del Mondo di bob e skeleton

Sei i convocati per le gare di bob che apriranno la stagione nel week-end del 21-22 novembre, quattro invece gli alfieri della nazionale per l'apertura dello skeleton.

Comincia nel week-end del 21-22 novembre la Coppa del Mondo di bob. Sarà il budello lettone di Sigulda ad ospitare la prima gara di bob a 2 maschile, il sabato, e quella femminile nella stessa giornata. Domenica 22 sarà la volta di un'altra gara maschile di bob a 2, avendo la federazione internazionale cancellato tutte le gare di bob a 4. E a Sigulda, gli atleti rimarranno anche il week-end successivo con un programma identico.

Per l'Italia saranno 6 gli effettivi a prendere parte alle prime competizioni stagionali, convocati dal dt Omar Sacco. Patrick Baumgartner guiderà la squadra azzurra, composta anche da Costantino Ughi, Lorenzo Bilotti, Mattia Variola, Mattia Castellazzi e Alex Pagnini. I tecnici sul campo saranno Simone Bertazzo, Manuel Machata, Giovanni Mulassano e Luca Aletti. Il gruppo è già arrivato in Lettonia per gli allenamenti, per fare ritorno al termine delle due tappe previste, ovvero il 30 novembre.

E' cominciata la lunga trasferta in Lettonia anche per la squadra azzurra di skeleton, culminante con i primi appuntamenti di Coppa del Mondo in quel di Sigulda, fissati per uomini e donne nelle giornate di venerdì 20 e venerdì 27 novembre. Il direttore tecnico Maurizio Oioli ha convocato quattro atleti: si tratta di Amedeo Bagnis, Mattia Gaspari, Valentina Margaglio e Alessia Crippa, che verranno assistiti dai tecnici Andrea Gallina e Joseph Luke Cecchini. Il calendario proporrà successivamente le tappe di Innsbruck, dove si gareggerà venerdì 11 e venerdì 18 dicembre, alla vigilia della pausa natalizia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
39
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Matilde, Marco, Margot, Matteo: così non si può andare avanti. Papà Lorenzi: Torniamo nel baratro di quei giorni

Matilde, Marco, Margot, Matteo: così non si può andare avanti. Papà Lorenzi: Torniamo nel baratro di quei giorni

La notizia della scomparsa di Matteo Franzoso, che martedì avrebbe compiuto appena 26 anni, deve immediatamente fare riflettere, in maniera sempre più vigorosa, sulle norme di sicurezza nello sci pensando a quanto accaduto contro quella staccionata a La Parva: il 28 ottobre 2024 l'addio a Matilde Lorenzi, alla quale il velocista ligure era molto legato, il 9 marzo e il 24 aprile 2025 trovarono la morte in pista altri due giovanissimi, Marco Degli Uomini e Margot Simond.