Il grande biathlon torna in scena, a Oestersund il via della Coppa del Mondo con la Single Mixed

Il grande biathlon torna in scena, a Oestersund il via della Coppa del Mondo con la Single Mixed, poi la staffetta mi
BiathlonCoppa del Mondo 2023/24

Il grande biathlon torna in scena, a Oestersund il via della Coppa del Mondo con la Single Mixed

Alle 12.30 il via della Coppa del Mondo 2023/24. Si parte subito forte con la Single Mixed dove l’Italia si gioca la coppia Passler-Hofer, poi alle 14.50 spazio alle staffette miste prima delle Individuali di domenica, per un weekend ricchissimo di appuntamenti.

Le scelte dello staff tecnico azzurro hanno puntato molto sulla Staffetta Mista olimpica, che vedrà di fatto al via il quartetto titolare. Molto intrigante però la coppia scelta per la Single Mixed, un vero e proprio mix tra la freschezza di Rebecca Passler e l’esperienza di Lukas Hofer. Gli azzurri proveranno a giocarsi il podio anche se diverse coppie si presentano ai nastri di partenza con ottime credenziali. Tra esse senza dubbio Norvegia e Francia, con gli scandinavi che possono puntare su Laegreid e i transalpini su Julia Simon, ma anche la Svezia padrona di casa che mette in campo Samuelsson e Hanna Oeberg. Occhi puntati anche sulla Svizzera dei giovani Hartweg e Baserga e sull’Austria di Hauser ed Eder.

La Norvegia è in striscia aperta di quattro vittorie consecutive nel format, ottenute tra la fine della stagione 2021/22 e l’inverno 2022/23, ma non potrà più contare su Marte Roeiseland, protagonista in tre vittorie sulle quattro citate. Lo scorso anno, nelle tre prove disputate, compresi i mondiali di Oberhof, alle spalle dei norge si sono attestate sul podio ben cinque nazioni, comprese Svizzera (per due volte) e Lettonia. Tra esse c’è stata anche l’Italia, bronzo iridato in carica grazie alla premiata ditta Vittozzi-Giacomel.

Per trovare un precedente a Oestersund bisogna invece risalire all’inizio della stagione 2019/20 quando la squadra svedese si impose davanti al pubblico di casa precedendo Germania e Norvegia. Pochi mesi prima, nel marzo 2019, in occasione dei mondiali, fu invece la Norvegia a trionfare davanti alla Svezia (terza), con l’Italia argento grazie a Wierer e Hofer.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
46
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Il giorno dopo la scomparsa di Margot è il momento del dolore e degli interrogativi: la sua storia e un sogno infranto

Dalle federazioni ai club, dagli sciatori agli stessi appassionati, è davvero durissima accettare quanto accaduto giovedì alla 18enne francese sulle nevi di Val d'Isère, all'interno dell'evento di casa Red Bull per un incidente che ci ha portato via Margot Simond, sei mesi dopo Matilde Lorenzi e a poche settimane dalla morte di Marco Degli Uomini. Il messaggio di Clément Noel, che ha creato dallo scorso anno un appuntamento (ovviamente annullato) che doveva essere solo di festa.