Il feudo di Bjørndalen e della Norvegia. Presentazione Hochfilzen [Maschile]

Il feudo di Bjørndalen e della Norvegia. Presentazione Hochfilzen [Maschile]
Info foto

Getty Images

BiathlonBiathlon - Hochfilzen

Il feudo di Bjørndalen e della Norvegia. Presentazione Hochfilzen [Maschile]

Dal 6 all' 8 dicembre andrà in scena a Hochfilzen, Austria, la seconda tappa della Coppa del Mondo 2013-’14. In questa sede l’evento verrà presentato solo per quanto concerne il settore maschile. Per la presentazione delle competizioni femminili si rimanda a QUESTO LINK.

 

Hochfilzen ha fatto la sua comparsa nel circuito maggiore nel lontano 1978, anno in cui organizzò i Mondiali, all'epoca riservati esclusivamente agli uomini.

Fino a metà anni '90 la presenza della località tirolese in Coppa del Mondo è stata occasionale, ma dal 1998-'99 ha trovato la sua naturale collocazione nel mese di dicembre (eccezion fatta per il 2004-'05, anno in cui si gareggiò in marzo per ospitare i Mondiali, che peraltro torneranno una terza volta nel 2017).

Nel 2000 l'impianto dovette subire la cancellazione per mancanza di neve. In compenso è stato teatro di recuperi nel 2006, 2008 e 2011 rispettivamente in sostituzione di Brezno-Osrblie, Pokljuka e Annecy-Le Grand Bornand.

Sino a questo momento a Hochfilzen si sono disputate 44 gare maschili individuali di primo livello (10 venti km, 20 sprint, 13 inseguimenti, 1 mass start), di cui sei con valore iridato (individuale e sprint nel 1978, una per ogni format nel 2005).

Sono 21 gli atleti con almeno una vittoria. Tra di essi spicca indiscutibilmente Ole Einar Bjørndalen, capace di imporsi in ben 13 occasioni (compresi tre ori mondiali). Al secondo posto nella graduatoria dei plurivittoriosi si colloca Emil Hegle Svendsen (4 successi), seguito da Vladimir Dratchev (3), Raphael Poirée (3) e Tarjei Bø (3).

L'appassionato più attento avrà già capito che Hochfilzen è un autentico feudo della Norvegia. Il Paese scandinavo complessivamente ha raccolto 24 vittorie, lasciandone 20 al resto del mondo. Altre dieci nazioni hanno primeggiato almeno una volta con Russia (6) e Germania unificata (4) in seconda e terza battuta rispetto ai norvegesi.

L'impianto del Tirolo non è però amico dei colori azzurri. L'Italia vanta un unico podio, peraltro datatissimo, grazie a Johann Passler, terzo classificato nell'individuale disputata nel dicembre 1987.

 

SPRINT - FOURCADE ALLA CACCIA DEL RECORD DI PODI CONSECUTIVI
Quella del 6 dicembre 2013 sarà la ventunesima sprint sulle nevi di Hochfilzen, format dove curiosamente dominano i biathleti il cui cognome comincia con la B.

Merito soprattutto di Ole Einar Bjørndalen, impostosi ben 5 volte (1998, 2001, oro iridato 2005, 2006, 2009), ma non solo. La "legge della B" è perpetrata anche da Lars Berger, vincitore nel 2003 e nel 2008, Tarjei Bø (2010 e 2011), Carl Johan Bergman (2011) e Andreas Birnbacher (2012).

Pertanto le ultime sei sprint disputate a Hochfilzen hanno visto quattro vincitori diversi appartenenti a tre differenti nazioni, ma tutti con in comune la seconda lettera dell'alfabeto all'inizio del loro cognome.

A parte Bjørndalen (5), Berger (2) e Bø (2) anche Vladimir Dratchev è riuscito a bissare un successo ed è uno dei quattro uomini pluri-vittoriosi in questo format.

La Norvegia è l'ovvia dominatrice tra le nazioni con la bellezza di 11 successi. Altri sei Paesi (due dei quali defunti) hanno primeggiato in almeno un'occasione: Russia (3), Germania (2), Unione Sovietica (1), Germania Est (1), Francia (1) e Svezia (1).

Bjørndalen è anche il primatista in tema di podi (6) dove però Sven Fischer è arrivato a quota 5, seppur senza mai vincere. Il tedesco ha ottenuto l'argento iridato nel 2005 e ha chiuso quattro volte terzo (1996, 1998, 2005, 2006).

L'argomento forte della sprint però riguarderà Martin Fourcade, salito sul podio nelle ultime 10 gare di Coppa del Mondo. Il francese al momento detiene la striscia più lunga di sempre in comproprietà con Vladimir Dratchev e Ole Einar Bjørndalen.

Pertando se dovesse chiudere nella top-three, diventerebbe il primo atleta in assoluto a vantare 11 podi consecutivi nel massimo circuito.

RISULTATO ULTIMA GARA DISPUTATA (07/12/2012)
1. BIRNBACHER Andreas (GER)
2. FOURCADE Martin (FRA)
3. FAK Jakov (SLO)

 

SVEN Fischer, L'ETERNO PIAZZATO DI HOCHFILZEN
Sven Fischer merita un capitolo a parte. Il teutonico è stato capace di vincere 33 gare in carriera, ma nessuna di essere è arrivata sulle nevi di Hochfilzen dove tuttavia il quarantaduenne nativo di Smalcalda è salito ben 9 volte sul podio:

3. SPRINT marzo 1996
3. SPRINT marzo 1998
3. INSEGUIMENTO dicembre 1998
3. INSEGUIMENTO dicembre 1999
2. SPRINT marzo 2005 (MONDIALI)
3. INSEGUIMENTO marzo 2005 (MONDIALI)
2. MASS START marzo 2005 (MONDIALI)
3. SPRINT dicembre 2005
3. SPRINT dicembre 2006

Al momento Martin Fourcade a Hochfilzen vanta due secondi e un terzo posto, senza aver mai primeggiato. Il francese però ha tutto il tempo per affermarsi ed evitare di seguire le orme di Fischer.

 

INSEGUIMENTO - NORVEGIA PIGLIATUTTO
Quello dell’8 dicembre 2013 sarà il quattordicesimo inseguimento sulle nevi di Hochfilzen. In questo format il predominio della Norvegia è spaventoso poiché il Paese scandinavo ha primeggiato 10 volte su 13, peraltro consecutivamente.

Ole Einar Bjørndalen vanta un filotto di 6 successi (1999, 2001, 2003, mondiali 2005, 2006, 2007) poi proseguito da Emil Hegle Svendsen (2008, 2009, 2011) e Tarjei Bø (2010).

I tre non norvegesi ad aver vinto un pursuit sono il francese Raphael Poirée (1998), il tedesco Andreas Birnbacher (2011) e lo sloveno Jakov Fak (2012).

Proprio l'inseguimento dello scorso anno è l'unico conclusosi senza alcun biathleta norvegese sul podio.

Si nota quindi come la Russia sia a secco di vittorie nonostante sia accreditata di sei podi (quattro secondi e due terzi posti).

RISULTATO ULTIMA GARA DISPUTATA (08/12/2012)
1. FAK Jakov (SLO)
2. MALYSHKO Dmitry (RUS)
3. FOURCADE Martin (FRA)

3
Consensi sui social