Biathlon: la Norvegia domina la Staffetta Mista, Italia quattordicesima

Biathlon: la lotteria della Mass Start premia la norvegese Tandrevold.
Info foto

Getty Images

Biathloncoppa del mondo biathlon

Biathlon: la Norvegia domina la Staffetta Mista, Italia quattordicesima

Pur in assenza dei fratelli Boe e di Marte Roeiseland, la Norvegia inanella la quinta vittoria consecutiva in una staffetta mista mentre la Repubblica Ceca, quinta, scavalca l'Italia nella lotta per il sesto pettorale nella prossima stagione.

Vanno in scena a Otepaa le ultime staffette miste della stagione che acquisiscono una particolare importanza poichè, insieme alle Sprint di Holmenkollen, definiranno la classifica per nazioni sulla base della quale sono definiti i contingenti per la prossima stagione. La giornata assume una particolare rilevanza per l'Italia al femminile dove le azzurre, ferma la Russia, sono in lotta con la Repubblica Ceca per il quinto posto che garantirebbe la possibilità di iscrivere 6 biathlete alle gare della prossima stagione. Prima delle due staffette di oggi Italia che mantiene 22 punti di vantaggio sulle ceche.

Dorothea Wierer usufruisce di una giornata di riposo e, scelto di puntare tutto sulla Mista a Coppie dove saranno in pista Lukas Hofer e Lisa Vittozzi, il quartetto al via prevede Bionaz al lancio, Giacomel, Comola e Sanfilippo per una formazione assolutamente sperimentale. 

E' il norvegese Bakken (0+3) a imporsi al lancio rifilando una ventina di secondi a Desthieux (0+3), Nelin (0+3) e Komatz (0+2). Krcmar (0+6) chiude la prima frazione in undicesima posizione a 1.01.8 con Bionaz (1+6), diciottesimo a 2.23.4 dopo essere stato con le spalle al muro anche nella sessione a terra. 

E' Quentin Fillon Maillet (0+0) il grande protagonista della seconda frazione: perfetto al tiro e veloce sugli sci tenta di avvicinarsi a Christiansen (0+1) mentre ritorna anche Ponsiluoma (0+2). A metà gara la Norvegia ha 20.5 secondi di vantaggio sulla Francia e 22.7 sulla Svezia- Leitner (0+2) tiene l'Austria in quarta posizione a 1.15.4 e Stvrtecky (0+0) fa salire la Repubblica Ceca in quinta posizione a 1.41.8. Giacomel (0+2) cambia in quindicesima posizione a 3.31.6.

Il testimone passa alle ragazze che per la formula di gara devono percorrere 7.5 km per frazione come i maschi, una distanza superiore alle usuali staffette femminili.  

Tiril Eckhoff (0+2) si scatena sugli sci lasciando qualcosa al poligono e si presenta all'ultimo cambio con 31,7 di vantaggio su Persson (0+1) e 51.1 su Chloe Chevalier (0+2). Una ottima Davidova (0+0) è quarta a 1.25.0 con la tedesca Voigt (0+0) che, dopo lo (0+6) dei compagni, è quinta a 1.40.2. Buona frazione di Samuela Comola (0+0) che recupera una posizione, quattordicesima a 4.48.9.

Tandrevold (0+1) porta a compimento la missione della quinta vittoria consecutiva della Norvegia nella Staffetta Mista dove è imbattuta dai Campionati Mondiali di Pokljuka. Elvira Oeberg (0+2) e Braisaz (0+1) si disputano nell'ultimo giro gli altri gradini del podio con la svedese che ha da difendere 9 secondi mentre Hermann (0+0) scavalca Jislova (0+2). Federica Sanfilippo (1+5) solidamente in quattordicesima posizione si riesce a difendere dal doppiaggio. 

Sul traguardo la Norvegia (0+7) si impone con 22.5 sulla Svezia (0+8) e 34.6 sulla Francia (0+6). Quarta la Germania (0+6) a 1.53.7 e quinta la Repubblica Ceca (0+8) a 2.34.6. Sesta posizione per la Slovacchia (0+10) a 3.30.7. L'Italia (2+13) è quattordicesima a 7.20.3

La quinta posizione porta nella classifica della Nation's Cup 155 punti alla Repubblica Ceca contro i 90 della quattordicesima piazza dell'Italia che si ritrova scavalcata con 43 punti da recuperare quando mancano la Staffetta a Coppie e la Sprint di Holmenkollen. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
14
Consensi sui social

Staffetta Mista

coppa del mondo biathlon

Biathlon: la Norvegia domina la Staffetta Mista, Italia quattordicesima

Domenica 13 Marzo 2022

Ultimi in Sport invernali

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Alexis Pinturault è tornato in pista a 3 mesi dal nuovo infortunio al ginocchio: nel 2025/26 lo vedremo in gigante

Dopo il crac patito il 24 gennaio a Kitzbuehel, ecco il vincitore della coppa 2021 sulla neve per la prima volta (dopo l'approccio con lo skialp nella sua Courchevel a fine marzo), puntando all'ultima stagione della carriera per vivere un altro sogno olimpico. Il campione transalpino punterà tutto sul gigante e, nel primo giorno in pista dall'infortunio, i suoi pensieri sono per Margot Simond.