L'individuale maschile della categoria youth, riservata agli atleti nati dal 1996 in poi, si è rivelata incertissima, tanto che i primi cinque sono risultati divisi da meno di venti secondi e il successo è andato a un ragazzo che ha raddrizzato cammin facendo una prova iniziata male.
La medaglia d'oro è stata conquistata dal russo Kirill Streltsov, il quale aveva mancato un bersaglio in ognuno dei primi due poligoni. Il moscovita si è quindi trovato in grossa difficoltà nella corsa al podio, tuttavia grazie a due sessioni di tiro pulite e a un ultimo giro percorso a ritmo altissimo è riuscito a conquistare il titolo iridato.
La notizia del giorno è però rappresentata dalla medaglia d'argento di Anders Schiellerup, proveniente dalla Danimarca, Paese marginale nella geografia del biathlon. Va rimarcato come il danese sia atleta di stanza in Norvegia, in quanto vive e si allena a Geilo. Di conseguenza a dispetto del suo esotico passaporto è figlio di una scuola molto rinomata.
Lo scandinavo, virtualmente in testa dopo il quarto poligono, nulla ha potuto contro la tornata finale di Streltsov, ma ha chiuso alla piazza d'onore ottenendo un meritato podio, essendo stato l'unico degli ottantotto partenti a coprire tutti i bersagli.
Medaglia di bronzo per un altro russo, Igor Shetko, il quale ha preceduto di strettissima misura il polacco Bartomiej Filip e il norvegese Andreas Eggen, appaiati al quarto posto. Si possono mangiare le mani il tedesco Justus Strelow e lo svedese Sebastian Samuelsson, a lungo virtuali dominatori della gara, ma troppo imprecisi all'ultima sessione di tiro, dove hanno commesso rispettivamente 2 e 3 errori che li hanno relegati in sesta e undicesima posizione.
Per quanto riguarda gli italiani, come previsto il migliore è stato Luca Ghiglione (3+0+1+0), diciassettesimo. Il diciottenne delle Fiamme Gialle ha compromesso la sua prova con tre penalità nel poligono inaugurale, ma ha dimostrato di poter essere competitivo nella sprint. Paul Traut (1+1+0+1) si è piazzato ventinovesimo, Michael Durand (0+1+0+2) trentatreesimo e Jan Kuppelwieser (2+2+1+2) cinquantanovesimo.
MINSK - INDIVIDUALE YT. MASCHILE
1. STRELTSOV Kirill [RUS] (1+1+0+0) 35'04"8
2. SCHIELLERUP Anders [DEN] (0+0+0+0) a 4"7
3. SHETKO Igor [RUS] (0+1+1+0) a 15"6
4. FILIP Bartlomiej [POL] (0+1+0+0) a 18"4
4. EGGEN Andreas [NOR] (2+0+0+0) a 18"4
6. STRELOW Justus [GER] (0+0+1+2) a 36"2
7. NASEKIN Aleksandr [RUS] (1+1+1+0) a 59"7
8. SHYKNEVICH Raman [BLR] (0+1+1+1) a 1'05"4
9. HAUG Mattis [NOR] (1+1+0+0) a 1'16"5
10. LEITNER Felix [AUT] (1+2+0+1) a 1'27"0
Clicca qui per i risultati completi.
Domani inizierà il Mondiale della categoria junior (nati nel 1994 e 1995). Le prime prove in programma sono le individuali.
Mondiali Youth Individuale Maschile Minsk (BLR)
Biathlon - Mondiali Junior
Mercoledì 18 Febbraio 2015Biathlon - Mondiali Junior
I convocati dell'Italia del biathlon per i Mondiali junior e youth di Minsk
Martedì 10 Febbraio 2015BOLLETTINO NEVE
| LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
|---|---|---|
| Ghiacciaio Val Senales | 4/11 | 10-28 cm |
| Saas-Fee | / | 0-0 cm |
| Breuil-Cervinia | 7/15 | 10-40 cm |
| Ghiacciaio Presena | 0/30 | 0-0 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88








2