Festival del vino trentino: un appuntamento all'insegna delle eccellenze

Festival del vino trentino: un appuntamento all'insegna delle eccellenze
Sapori di Montagna

Festival del vino trentino: un appuntamento all'insegna delle eccellenze

Settembre è il mese ideale per i festival e le sagre dedicate alle tradizioni e al cibo di montagna: i turisti sono meno e le temperature diventano miti. Dal 24 al 27 settembre la città di Trento ospiterà il Festival del Vino Trentino, una manifestazione enogastronomica pensata per valorizzare le eccellenze del territorio.

Il Festival del Vino Trentino è organizzato dalla Strada del Vino in collaborazione con il Consorzio Vini del Trentino ed è la naturale evoluzione dell'Autunno Trentino. Il Festival nasce dalla volontà di valorizzare i prodotti enogastronomici della zona: i formaggi di montagna, il pesce d'acqua dolce, i salumi, le verdure e la frutta coltivati ad alta quota... il tutto abbinato alla straordinaria varietà di vini che il Trentino offre. Ad animare la kermesse: 46 cantine, 3 birrifici, 2 distillerie, 24 produttori gastronomici e 19 ristoranti. Inoltre, i campioni della Trentino Volley vestiranno i grembiuli da chef.

Il fulcro della manifestazione sarà Piazza Cesare Battisti che per l'occasione vestirà i panni di Piazza dei Sapori. Per l'occasione verrà allestito un Temporary Shop Gusto Trentino che offrirà il meglio dei prodotti locali. Poco distante ci sarà Un sorso di Trentino, l'enoteca temporanea. Non mancheranno Cooking Show, incontri con i produttori e laboratori tematici dedicati ai più piccoli.

Per l'occasione sarà attivo il ristorante La Trentina, che a pranzo avrà un menu composto da sole specialità trentine e ogni sera verrà gestito da uno chef diverso appartenente alla Strada del Vino e dei Sapori del Trentino.

La manifestazione non si concentrerà solo nel centro città: saranno coinvolti diversi ristoranti e saranno allestiti i Palazzi diVini, ovvero isole tematiche ospitate all'interno di edifici storici e dal grande fascino, come Palazzo Roccabruna e Palazzo Thun. Ogni palazzo sarà dedicato ad un territorio e ai suoi vini caratteristici. Saranno presenti: Nosiola e Vino Santo per Trento, Valle dei Laghi e Garda; Müller Thurgau per la Val di Cembra; Teroldego Rotaliano per la Piana Rotaliana; Marzemino per la Vallagarina. Saranno presenti sommelier esperti per descrivere ed esaltare le caratteristiche dei vini presenti.

Non mancheranno i percorsi culturali: Trento tra arte e gusto, infatti, è stato pensato per portare gli ospiti alla scoperta delle ricchezze storico artistiche della città

Per maggiori informazioni potete visitare il sito 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Neve abbondante in quota, ma gli impianti chiudono per fine stagione. Prolungare la stagione è un rischio o un’opportunità?

Neve abbondante in quota, ma gli impianti chiudono per fine stagione. Prolungare la stagione è un rischio o un’opportunità?

Come spesso accade, in alta quota, le perturbazioni primaverili regalano grandi accumuli di neve e molti comprensori sciistici si ritrovano a chiudere la stagione con un innevamento in alcuni casi addirittura più abbondante che in inverno. Perché non prolungare ad oltranza l’apertura degli impianti? Analizziamo i motivi che rendono difficile puntare sullo sci di fine primavera e quali sono le strategie che potrebbero incentivarlo.