Cascina Rosa: dove il biologico è di casa

Cascina Rosa: dove il biologico è di casa
Sapori di Montagna

Cascina Rosa: dove il biologico è di casa

La Valle Grana è una delle più piccole valli del Piemonte, conosciuta principalmente per la produzione di Castelmagno e per i frutteti dell’antica pera Madernassa. Nella vallata ricca di boschi, si distinguono aziende agricole attente al territorio, che con attenzione e amore per il proprio lavoro, coltivano frutti e ortaggi. Tra queste c’è Cascina Rosa, il cui nome richiama il colore rosa della vecchia casa rurale dell’800, sede dell’azienda.

Cascina Rosa è un’azienda agricola biologica a conduzione familiare che lavora in pieno rispetto e tutela dell’ambiente. Dal 1987, infatti, l’azienda gestisce gli impianti con un’impostazione biologica e del 2013 si è avvicinata al biodinamico.

A comporre l’azienda sono persone che tutti conoscono per nome (Lucio, Paola, nonna Gio, Gemma, Marithè, Viviana, Stefania, Marco, Sanne, Daniela, Marcella, Giorgio, Fabio…) che fanno parte di una grande famiglia e che ogni giorno mettono passione e attenzione in quello che fanno.

L’azienda coltiva nove ettari, sette dei quali dedicati alle piante da frutta: mele rosee e gialle, cotogne, pere Madernassa, susine Ramassin, albicocche Tonde di Costiglione, ribes rosso, more, rabarbaro, lamponi, nocciola tonda gentile e cachi. Due ettari sono invece dedicati alla coltivazione biologica di ortaggi come aglio di Caraglio, cipolle, cetrioli, zucchine, pomodori, fagiolini, patate, peperoni cuneo e diverse varietà di aromatiche.

I prodotti dell’azienda vengono venduti direttamente o trasformati in loco. Con frutta e ortaggi, infatti, vengono prodotti: composte di frutta o verdura, frutta sciroppata, frutta essiccata, succhi, sughi, salse e liquori.

L’azienda si occupa anche di apicoltura biologica e nomade con oltre 100 famiglie di api. Gli alveari sono sistemati vicino a fonti nettarifere, lontane da zone inquinate; la smielatura viene effettuata a freddo e vengono utilizzate solo sostanze naturali.

Cascina Rosa è anche una fattoria didattica, che permette ai più piccoli di scoprire i segreti delle coltivazioni biologiche e di provare con mano a sperimentare la trasformazione dei prodotti raccolti, grazie a interessanti laboratori (come la tintura dei tessuti tramite piante, preparare le mele essiccate, smielare…)

Il punto di forza di questa azienda agricola è la sua integrazione sul territorio e il suo rispetto per l’ambiente, che l’hanno spinta verso l’autoproduzione di energia elettrica, legna, detersivi e aceto.

Per scoprire qualcosa di più su Cascina Rosa potete visitare il sito: www.cascinarosa.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Turismo

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Piccole stazioni sciistiche, quando conviene aprire gli impianti nei giorni feriali?

Nelle piccole stazioni sciistiche dove predomina il turismo di prossimità, le aperture degli impianti nei giorni feriali sono spesso un vero dilemma per i gestori: la voglia di garantire un servizio completo può trovarsi a fare i conti con le perdite economiche generate dalla scarsa affluenza. In quali casi aprire gli impianti nei giorni feriali può essere davvero un valore aggiunto per la stazione sciistica?