Calendario in gran parte confermato per lo snowboard alpino, tanti dubbi per lo SBX che partirà da Cervinia

Foto di Redazione
Info foto

Pentaphoto

Snowboardcoppa del mondo 2025/26

Calendario in gran parte confermato per lo snowboard alpino, tanti dubbi per lo SBX che partirà da Cervinia

Andiamo a scoprire la Coppa del Mondo 2025/26 per le due discipline della tavola: Maurizio Bormolini difenderà la sua sfera di cristallo partendo ancora dalla Cina, ma Cortina anticipa Carezza nel cuore di dicembre (a marzo entra Spindleruv Mlyn). Per lo snowboard cross start classico a Cervinia, a gennaio si tornerà in Asia e poi in Francia, ma con località da definire come nel post Olimpiadi.

Ecco i doppi calendari per snowboard alpino e SBX, verso la stagione che culminerà con le sfide olimpiche di Milano Cortina 2026, nel caso di queste discipline in scena sulle nevi di Livigno.

La FIS, in occasione dei meeting primaverili di Vilamoura, ha stilato le date (provvisorie, specialmente per lo snowboard cross) e le tappe di una Coppa del Mondo che Maurizio Bormolini, dopo il capolavoro del 2024/25, proverà a riconquistare partendo dalle stesse tappe cinesi: si tornerà infatti a Mylin per l’opening del 27-28 novembre con doppio slalom parallelo, poi il 6-7 dicembre ecco i due PGS di Yanqing.

Ritorno in Europa ed ecco le classicissime italiane, ma stavolta la notturna di Cortina anticipa Carezza (entrambi giganti), con la sfida sul Faloria sabato 13 e quella sulla Pra di Tori giovedì 18 dicembre.

Poi la Svizzera, con i suoi tradizionali appuntamenti di Davos, per il PSL del 20 dicembre, e dopo le festività natalizie si va con il PGS di Scuol (10 gennaio 2026), prima di continuare con le consuete tappe di Bad Gastein (13-14 gennaio con doppio PSL, il primo individuale e il secondo quello solito a squadre miste) e Bansko, con i due giganti del 17-18 del mese. Ecco poi il week-end successivo Simonhoehe per un altro evento austriaco, con PGS e il secondo mixed team di stagione.

Si chiuderà il periodo pre olimpico con il gigante di Rogla (1 febbraio), seppur ancora da confermare in quella data, poi dopo i Giochi ecco dal 28 febbraio all’1 marzo la polacca Krynica con due PGS, la novità di Spindleruv Mlyn (in Repubblica Ceca) con due PSL, ancora Val Saint Come, in Canada per altri due giganti il 14-15 marzo e la chiusura tedesca in maniera classica, a Winterberg il 21-22 marzo con PSL e prova per team.

Decisamente maggiori asterischi per il calendario del massimo circuito per lo snowboard cross mondiale, con l’iridata Michela Moioli che può sorridere per la partenza confermatissima in un suo feudo, Cervinia, con gara individuale e a squadre miste dal 19 al 21 dicembre.

La solita lunga pausa verrà probabilmente ridotta puntando a due tappe cinesi, ma tutte ancora da confermare, con la riproposizione di Beidahu (9-11 gennaio) con doppia gara individuale e la novità Tianqiaogou (altre due gare dal 16 al 18 del mese), prima di tornare in Francia (con la località da definire, dopo gli ultimi precedenti a Les Deux Alpes) nel successivo week-end e vivere, prima dei Giochi Olimpici, l’avventura georgiana a Gudauri per un altro anno, dal 30 gennaio all’1 febbraio (anch’essa da confermare).

Tappa in bilico pure quella che va dal 28 febbraio al 2 marzo, comunque in una località europea, poi ecco ancora l’appuntamento in Turchia, sulle nevi di Erzurum dal 6 all’8 marzo con due prove individuali, infine Montafon dal 12 al 15 marzo e l’ormai tradizionale finale (doppia) in Canada, a Mt. St. Anne dal 27 al 29 marzo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Consensi sui social

SNOWBOARD, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Burton tavola radius 145

MAXISPORT

BURTON - tavola radius 145

219.95 €

la tavola da snowboard burton radius 145 da uomo è un modello all-mountain , semplice e versatile , sviluppato per tutti coloro che vogliono imparare...