Ovindoli, il Consiglio di Stato accoglie il ricorso della Regione. Via libera ai nuovi impianti

Ovindoli, il Consiglio di Stato accoglie il ricorso della Regione. Via libera ai nuovi impianti
Info foto

pg fb Ovindoli Monte Magnola

AppenniniATTUALITÁ

Ovindoli, il Consiglio di Stato accoglie il ricorso della Regione. Via libera ai nuovi impianti

Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Ovindoli (L'Aquila) contro la sentenza del Tar che aveva annullato il provvedimento regionale di autorizzazione unica (PAUR) del progetto di realizzazione di nuovi impianti da sci a Ovindoli.

Nel 2020 cinque associazioni ambientaliste avevano fatto ricorso al Tar in quanto sostenevano che la realizzazione di nuove piste e impianti avrebbe portato "alla distruzione di oltre 10 ettari di rarissimi habitat tutelati a livello europeo, tra cui addirittura due prioritari, e la conseguente sottrazione di habitat a specie protette a livello continentale". Questo comportò, a gennaio 2022, una sentenza che annullava il provvedimento per l’ampliamento del comprensorio sciistico di Ovindoli.

"La Regione Abruzzo, che aveva già rilasciato le autorizzazioni di propria competenza per la realizzazione dei nuovi impianti sciistici nel comune di Ovindoli, resta ferma nelle proprie posizioni e per questo è al fianco del Comune montano e della sua amministrazione, che ha depositato ricorso contro la sentenza con cui il Tar le aveva annullate" aveva dichiarato la scorsa estate, Guido Liris, Assessore regionale alle Aree interne, adesso Senatore.

Oggi è stato messo un punto alla vicenda. Il Consiglio di Stato ha accolto il ricorso presentato dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Ovindoli e ha sottolineato che "laddove si parta dal presupposto che qualsiasi attività che presenti controindicazioni rispetto alla significativa permanenza della vipera oggetto di tutela debba essere vietata, sarebbe necessario vietare anche il pascolo di animali indicato nello studio come fonte di pericolo, e la presenza di escursionisti".

È stato invece delineato come sia "necessario contemperare le esigenze di carattere ambientali con altri interessi parimenti meritevoli di tutela tenendo conto nel caso in esame che il Piano Paesistico Regionale, la cui concreta articolazione è il PST Bacini Sciistici, ha previsto la realizzazione di nuove piste".

Marco Marsilio, Presidente della Regione Abruzzo, ha dichiarato: "Finalmente per Ovindoli si apre una pagina nuova. La gara era già stata effettuata utilizzando un finanziamento di 6 milioni di euro legato ai fondi FSC della vecchia programmazione, quindi, non appena la stagione lo renderà possibile, i lavori potranno iniziare e il cantiere sarà aperto. Ringrazio gli uffici della nostra Avvocatura, e il suo dirigente Stefania Valeri, che hanno saputo delineare il giusto percorso per far valere la legittimità del nostro operato e ribaltare la sentenza di primo grado".

© RIPRODUZIONE RISERVATA
45
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.