Monte Bondone, le novità per la stagione invernale 2013/2014

arrivo seggiovia
Trentino

Monte Bondone, le novità per la stagione invernale 2013/2014

Nella stagione invernale 2013/2014 Monte Bondone presenterà come grande novità la nuova seggiovia  esaposto ad agganciamento automatico che sostituirà le due vecchie seggiovie  parallele biposto Montesel-Topolino. L’impianto partirà da quota 1448 metri sino ad arrivare a un’altezza di 1726 metri per una lunghezza di 931 metri e un dislivello di 278 metri. Il tempo di percorrenza sarà di tre minuti e la portata oraria passerà dalle 1935 persone all’ora della precedente seggiovia ai 2200 sciatori all’ora. I bambini saranno facilitati nella salita sul nuovo impianto grazie a un tappeto di allineamento sollevabile di circa 10 cm, mentre sui seggiolini vi sarà il cosiddetto “kid-stop” che riduce la distanza tra la barra di sicurezza e il sedile impedendo ai più piccoli di cadere.

info

arrivo seggiovia

info

lavori seggiovia

info

lavori seggiovia

Foto : seggiovia nuova

 

La seggiovia servirà diverse piste tra cui Diagonale Montesel, Cordela (prosecuzione naturale del Campo Primi Passi),Lavaman, 3-Tre, Topolino e lo snowpark, e sarà in funzione anche in notturna durante le serate "Happy Snow" il giovedì ed il sabato.

Inoltre, in occasione della XXVI Universiade Invernale di snowboard e freestyle che si terrà dall’11 al 21 dicembre, è stato potenziato l’innevamento artificiale e ampliato lo snowpark predisponendo alcuni tratti con gobbe per chi ama fare il freestyle ed è stata creata una nuova pista di bordercrosss

2
Consensi sui social

Approfondimenti

Foto Gallery

seggiovia nuova

3 foto, ultima del Mercoledì 16 Ottobre 2013

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.