Arosa - Lenzerheide, con il collegamento nasce la più grande stazione sciistica dei Grigioni

Arosa Lenzerheide cantiere
Info foto

Fb Arosa

Svizzera

Arosa - Lenzerheide, con il collegamento nasce la più grande stazione sciistica dei Grigioni

Il matrimonio tra Arosa e Lenzerheide si celebra nel dicembre 2013, ma i preparativi sono in corso da mesi, come nelle migliori tradizioni.  Sarà per il cantone dei Grigioni la più grande area sciistica continua e sarà tra i primi 10 comprensori sciistici della Svizzera.

Ma il collegamento tra Arosa e Lenzerheide è ben di più di un semplice progetto dei due gestori di impianti di risalita. L'offerta di sport invernali raggiungerà i 220 chilometri di piste. Ciò apre la possibilità di scegliere tra discese molto varie e lunghe dei più diversi gradi di difficoltà e su vari tipi di terreno. L'unificazione delle due aree per gli sport invernali rafforza così la competitività di entrambe le destinazioni in un mercato, quello turistico, dove la concorrenza è aspra, migliorando in modo duraturo l'economia pubblica e garantendo posti di lavoro a lungo termine. Grazie ad una convenzione con gli impianti di risalita di Arosa e Lenzerheide, Tschiertschen verrà inclusa nell'offerta della destinazione, offrendo agli ospiti maggiori possibilità.

La decisione se dare il via ai lavori è stata travagliata, passando per due referendum, come si usa da queste parti, e l'approvazione di un piano che prevede il collegamento nell'ambito dello sviluppo della mobilità alternativa tra le due valli.

Il collegamento è previsto dalla zona Heimberg/Motta (Lenzerheide) con una nuova seggiovia esaposto sull'Urdenfürggli. Dall'Urdenfürggli una funivia di collegamento senza piloni supererà la parte interna della valle di Urden fino alla stazione a monte Hörnli, nel comprensorio sciistico di Arosa.

Video non disponibile
Video : Kamov KA 32 A12 fliegt die Stützen für die neue Sesselbahn

Ciò richiederà anche un adeguamento delle piste nella zona dell'Urdenfürggli, ma consentirà anche di aprire nuovi itinerari in prossimità del passo verso Tschiertschen per chi pratica lo sci fuori pista.

3
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.