Al via il Trofeo Biberon a Forni di Sopra

Al via il Trofeo Biberon a Forni di Sopra
Info foto

www.fornidisopra.it

Friuli Venezia GiuliaEVENTI

Al via il Trofeo Biberon a Forni di Sopra

A Forni di Sopra parte il Trofeo Biberon giunto alla sua 38esima edizione nazionale e 17esima edizione internazionale.

È iniziato oggi, 4 febbraio, il Trofeo Biberon organizzato dallo Sci Club 70. L’evento, rivolto ai piccoli sciatori, si terrà fino al 6 febbraio. Un weekend all’insegna del divertimento al quale partecipa anche il truck "Io sono Friuli Venezia Giulia" che prosegue nel Winter Tour ‘21-22 a supporto dei grandi eventi calendarizzati nei poli montani della regione, proponendo animazione, musica, video, ospiti e accogliendo momenti di saluto da parte delle autorità.

Un fine settimana di gare dedicate alle categorie super baby, baby e cuccioli, che si cimenteranno lungo i tracciati della “Cimacuta”. Tra le novità, il team event previsto per domenica 6 con il gigante parallelo a squadre, mentre è confermata la gara di gimkana cross di fondo dopo il grande successo della passata edizione. Quest’anno ritornano le delegazioni straniere con alcune rappresentative dei paesi dell’est Europa.

Il Trofeo Biberon ha visto oggi la disputa  dello slalom speciale (baby e cuccioli). Si prosegue  sabato 5 febbraio con lo slalom gigante (superbaby, baby e cuccioli) e la gimkana cross (superbaby, baby e cuccioli), e domenica 6 febbraio con il Team Event - gigante parallelo a squadre (cuccioli). Le premiazioni si svolgeranno direttamente al parterre d’arrivo, al termine di ogni singola sezione femminile e maschile.

Il Trofeo Biberon, che ha ricevuto il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e del Comune di Forni di Sopra, è organizzato in collaborazione con il CONI e la Federazione italiana sport invernali, oltre al sostegno di PromoturismoFVG ed il supporto di importanti partner.

Tra le altre attività, questa settimana a Forni ritornano le ciaspolate in quota e a fondovalle anche in notturna, e rimane aperto il nuovissimo palaghiaccio "Dolomiti in tutti i sensi" con copertura in legno ed una pista più grande.

Si può infine scoprire l’hockey e altri sport sulla neve al centro di fondo e ancora avvicinarsi allo sci escursionismo o, se le condizioni meteo lo permetteranno, ramponare su ghiaccio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
33
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.