Mondiali 2017: Cortina si ritira e lascia in favore di St Moritz

Cortina (shopping senza Sandra)
Info foto

Marco Donna

Veneto

Mondiali 2017: Cortina si ritira e lascia in favore di St Moritz

''Cortina ha ritirato la candidatura ad ospitare i mondiali di sci del 2017'': lo ha annunciato il presidente della FISI Flavio Roda sottolineando che la candidatura verrà riproposta per i campionati del 2019.  "Dopo un confronto anche con il comitato organizzatore - ha spiegato Roda - e la verifica della situazione generale la Fisi ha deciso di ritirare la candidatura per i Mondiali 2017 che vedono St Moritz favorita".

Per Cortina è il terzo fallimento consecutivo, dopo avere perso il treno del 2013 (i mondiali sono stati assegnati a Schladming in Austria) e quello del 2015 (Vail e Beaver Creek, Colorado).  La delegazione di Cortina si ritira anche in questa occasione, con una lettera che Roda ha consegnato a Gian Franco Kasper, presidente della Federazione internazionale (Fis), nel Congresso in corso a Kangwonland, in Corea del Sud.

Per la Regina delle dolomiti, che attende investimenti infrastrutturali da decenni, è l'ennesima occasione sfumata.   In paese tutti osservano con invidia ai paesi della confinante Alta Pusteria, dove la ricca Provincia di Bolzano ha creato negli anni una viabilità che Cortina può solo immaginare.  Nel 2010 l'Anas avanzò un progetto di risistemazione della viabilità che prevedeva 440 milioni d'euro d'investimenti per realizzare  una circonvallazione di 11 chilometri con un pesante impatto ambientale che sollevò critiche da parte di tutti. Il sindaco Franceschi in quella occasione tirò fuori dal cilindro la proposta di un tracciato di "soli" 4 chilometri a due corsie, con altrettanti tunnel e un costo di gran lunga inferiore, anche se sempre elevato: 136 milioni di euro.  Obiettivo dell'operazione: portare il traffico pesante lontano dal centro e facilitare il deflusso degli sciatori dell'area Tofana-Cinque Torri. Con l'alleggerimento del traffico sull'attuale anello, anche l'area pedonalizzata del centro così amata dai vip potrebbe ulteriormente espandersi.

L'appuntamento coreano erà iniziato male sin dalle premesse: nonostante l'appoggio formale di Roda, al voto per i mondiali 2017  il delegato italiano sarebbe stato Gianni Morzenti, ex presidente della Fisi, che dopo il suo allontanamento dalla Federazione italiana sport invernali per i noti problemi giudiziari non avrebbe nemmeno potuto partecipare alla votazione.

3
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Grande successo per GIRO DUAL all'Ursus Spring Break 2025

Il meteo ballerino non ha fermato un weekend di snowboard, freeski e creatività sulla neve. Nel week end di pasqua ll’Ursus Snowpark di Madonna di Campiglio si è trasformato in un vero palcoscenico di freestyle, dove snowboarder e freeskier hanno dato vita a un weekend indimenticabile tra sfide alternative, trick spettacolari e tanto divertimento. Diversi format, un unico grande risultato: celebrare lo spirito degli action sport con il sorriso, la creatività e la voglia di stare insieme.