A Cortina torna il Festival della cinematografia breve italiana

cortinametraggio
Cultura

A Cortina torna il Festival della cinematografia breve italiana

Dal 18 al 24 marzo a Cortina d’Ampezzo si terrà la 14esima edizione di Cortinametraggio, il Festival della cinematografia breve italiana. I giurati del Premio Medusa per il Miglior Soggetto di lungometraggio saranno Cristiana Capotondi, Paolo Genovese, Nicola Guaglianone, Lucia Cereda e Lavinia Farnese.

Il vincitore del premio avrà la possibilità di sottoscrivere un contratto di opzione diritti a fronte di un corrispettivo di  3.000 euro. I finalisti tra i quali sarà scelto il Miglior Soggetto vincitore sono: Il Clandestino e l’Ascensore di Armando Maria Trotta, Lira Funesta di Alessandro Padovani, e Tali e Quali di Angela Rifurgiato e Chiara Leto.

La sezione cortometraggi, diretta da Vincenzo Scuccimarra, riguarda come sempre corti narrativi italiani che spaziano tra i generi e le tematiche affrontate.

Ventuno i cortometraggi in concorso che si muovono tra commedie intelligenti che gettano lo sguardo sulla realtà quotidiana e i problemi che la caratterizzano e corti legati al tema dell’integrazione come espressione di una società che sempre più si fa multietnica.

Per la selezione 2019 del concorso Vincenzo Scuccimarra ha affermato: “Quest’anno abbiamo ricevuto 450 cortometraggi, non ne erano mai arrivati così tanti. I ventuno in concorso affrontano con humor, originalità, stile e immediatezza i grandi temi dell’attualità: precarietà sociali e relazionali, paura del futuro, emarginazione ed integrazione. Sebbene nella maggior parte dei casi si tratti di commedie, non vogliono essere corti d’evasione, vogliono guardare in faccia la realtà.”

A valutare i cortometraggi sono stati chiamati in giuria i registi Riccardo Antonaroli e Matteo Nicoletta, vincitori lo scorso anno a Cortina con Cani di razza, Ricky Tognazzi, Tosca D’Aquino e Roberta Beta.

La novità di quest’anno riguarda la sezione videoclip che è stata suddivisa in due sottosezioni: mainstream (artisti affermati e con budget più sostanziosi) e underground.  Ventidue i titoli selezionati fra i ben 150 arrivati. In giuria ci saranno Simona Izzo, l’attore Daniele Liotti, la webstar Jenny de Nucci, la giovane regista e produttrice Sarah Tognazzi e il produttore discografico Alberto Quartana fondatore di Leave Music.

Il Festival della cinematografia breve italiana è ideato e diretto da Maddalena Mayneri ed ha il patrocinio della Regione del Veneto, della Provincia di Belluno, del Comune di Cortina d’Ampezzo, il supporto di Cortina Marketing Se.Am., con loro la Rete Eventi Cultura, l’Anec, la Fice, il CSC - Centro Sperimentale di Cinematografia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
16
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Alpin Arena Senales riapre lo sci sul ghiacciaio, dal 19 settembre inizia la stagione 2025/26

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 19 settembre 2025 il ghiacciaio della Val Senales riaprirà ufficialmente agli sciatori e ai Club desiderosi di iniziare gli allenamenti per la stagione invernale in arrivo. Alpin Arena Senales inaugurerà così la lunga stagione invernale, che accompagnerà gli sportivi fino a maggio 2026, riportando l'attenzione su uno dei comprensori più amati dalle squadre nazionali e dagli sci club per gli allenamenti di inizio autunno.