Evoluzione generale
Fino alle prime ore di martedì la circolazione è moderatamente anticiclonica, poi una saccatura di origine atlantica arriva sull'Europa occidentale preceduta dal richiamo di correnti umide dal Mediterraneo sull'Italia; sulla montagna veneta ne consegue una situazione all'inizio con poche nubi significative, poi con nuvolosità in graduale aumento, infine in particolare mercoledì con varie precipitazioni; l'andamento delle temperature rispecchia quello della nuvolosità, che rispetto al cielo sereno fa aumentare le temperature minime e diminuire quelle massime.
235