Scivolare dritti al cuore: l'inverno in Val D’Ega tra sci alpino, snowboard, sci di fondo, ciaspole, escursioni

seggiovia pra di tori piste rosengarten carezza   laurin moser 2011
Alto AdigeVal D'Ega

Scivolare dritti al cuore: l'inverno in Val D’Ega tra sci alpino, snowboard, sci di fondo, ciaspole, escursioni

Il 2013, con la tappa del campionato mondiale di slittino su pista naturale a Nova Ponente, ha consacrato la Val D’Ega, nel cuore delle Dolomiti, quale fulcro di questa specialità sportiva invernale dal sapore antico.

Non ci sono solo vertiginose discese a folle velocità, ma anche tante possibilità per divertirsi in completa sicurezza e su tracciati perfettamente innevati e preparati con magnifiche viste sul Rosengarten, sul Latemar, sulla Pala di Santa, sul Corno Bianco, sul Corno Nero e sullo Sciliar e su tutti gli altri massicci dell'area, tra cui l'Ortler, le Alpi di Stubai e l'Ötztal.

La neve qui non significa, infatti, solo sci, ma anche slitte per tutti i gusti e per tutte le ore: 7 piste perfette come biliardi regalano panorami magnifici e discese al chiaro di luna. Obereggen, la pista da slittino lunga 2,5 km con partenza dalla Malga Laner - raggiungibile con la cabinovia “Ochsenweide“- apre anche ogni martedì, giovedì e venerdì sera dalle ore 19.00 alle 22.00 ed è perfettamente illuminata. Nell’area sciistica Carezza, la pista di Nova Levante dalla segheria Pentner fino al parcheggio Planggn – è aperta al pubblico anche ogni giovedì sino alle 22.30. La rosa delle piste da slittino classico è molto ampia: comprende la Pista Hubertus a Carezza 1,2 km di discesa facile, adatta anche per i bambini, la Pista Malga Lieg a Nova Ponente che presenta difficoltà medie alte, la Pista Lago Nero a Nova Levante, i 2 km della pista Passo Nigra-Messnerjoch e la Pista di San Valentino, con partenza a1.475 metri di altitudine.

In questo angolo di mondo dove la neve è la regina incontrastata dei giochi d’inverno, l’offerta è vastissima. Chi alle discese ripide e alle curve paraboliche preferisce godersi la natura in pieno relax lo può fare percorrendo uno dei tanti itinerari studiati ad hoc per le tante passeggiate con le ciaspole o godere della natura che circonda gli oltre 100 km di piste da fondo, per lo skating e la tecnica classica. Ad esempio quelle sull’altopiano di Nova Ponente, a Carezza e sotto il Catinaccio, sono una serie di anelli sempre innevati, anche artificialmente, che, da Passo Lavazè, a1800 m di altitudine, permettono di raggiungere masi isolati attraversando un incantevole scenario naturale. Qui l’inverno regala il meglio si sé.  

 

 

2
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Pian di Sole, ricordo dello sci vista Lago Maggiore sulle alture di Verbania

Nel 2021 la chiusura definitiva degli impianti sciistici. A ricordo resta la biglietteria con un cartellone che ripercorre la storia della località e alcuni oggetti che la commemorano, come la segnaletica delle piste da sci e un piattello della sciovia Rieno. Una storia malinconica che ricorda come i cambiamenti climatici, unitamente a costi di gestione e di investimento in costante crescita, rendano sempre più difficoltoso mantenere in attività i piccoli impianti sciistici di prossimità.