Gli sciatt, un piatto tipico della cucina valtellinese da provare a Bormio

Gli sciatt, un piatto tipico della cucina valtellinese da provare a Bormio
Info foto

Roby Ganassa

LombardiaSapori di Montagna

Gli sciatt, un piatto tipico della cucina valtellinese da provare a Bormio

Scopriamo insieme cosa sono gli sciatt, dove potete gustarli a Bormio o in Alta Valtellina, come prepararli in casa e la variante dolce al cioccolato da gustare come dessert.

Gli sciatt sono una specialità gastronomica di Bormio e di tutta la Valtellina. Si tratta di frittelle croccanti di grano saraceno ripiene di formaggio filante, il Casera, solitamente servite su un letto di cicoria.
Il nome "sciatt" in dialetto significa “rospi” e vengono chiamati cosi per il colore ambrato e per la forma rigonfia che assumono dopo la cottura nell'olio bollente.

Photo credit: Roby Trab

 

Di solito la presentazione degli sciatt è semplice, sono piccole frittelle dorate, croccanti all'esterno e morbide all'interno. Il primo morso è una rivelazione. Il formaggio fuso, di una cremosità irresistibile, si fonde con la croccantezza della pasta, creando un contrasto che esalta i sapori. La nota di grano saraceno della pastella è una piacevole scoperta, che aggiunge carattere e spessore al piatto.

Potete gustare gli sciatt accompagnati da un piatto di Bresaola come antipasto prima di pranzo oppure durante una pausa tra una sciata e l'altra, accompagnati con un bicchiere di vino rosso (da scegliere tra la numerosa varietà locale dell'Alta Valtellina) o anche con un bicchiere di spritz.

Photo credit: Luca Pedrana

 

DOVE ASSAGGIARLI A BORMIO E IN ALTA VALTELLINA

Gli sciatt li troverete in qualsiasi hotel e in qualsiasi ristorante. Di seguito vi lasciamo solo qualche suggerimento su dove andare a provare questo tipico piatto, sia in paese che sulle piste da sci.

Sulle piste di Bormio e in Valdisotto potete provarli da:

  • Baita De Mario (Loc. Ciuk dalla pista Stelvio)
  • Chalet dei Rododendri
  • Chalet la Rocca
  • Heaven 3000 Panoramic Restaurant 
  • Laghetti
  • Vallechiara c/o Hotel Vallechiara  
  • Le Motte (Ski area Oga San Colombano)

A Bormio, in paese, potete provarli da:

  • Agriturismo Rini
  • Ristorante al Filò
  • La Rasiga
  • Osteria la Bajona
  • La Vecchia Combo
  • Agriturismo San Gallo 

 In Valdidentro potete provarli da:

  • Baita Caricc
  • Baita De L'all  
  • Agriturismo Raethia

Sulle piste di Santa Caterina Valfurva e in paese potete provarli da:

  • Ginger Bistrot
  • Rifugio Forni
  • Rifugio Stella Alpina
  • Sunny Valley Kelo - Mountain Lodge
  • Rifugio Sci 2000

A Sondalo potete provarli da:

  • Osteria del Moleta

LA RICETTA PER PREPARARE GLI SCIATT IN CASA

Dosi per 4 persone:
300 gr. di farina di grano saraceno
200 gr. di farina bianca
250 gr. di formaggio Valtellina Casera DOP
1 bicchierino di grappa
30 cl di birra
olio per friggere q.b.
Si consiglia della cicoria per accompagnare gli sciatt

PROCEDIMENTO

In una bacinella unire tutti gli ingredienti, ad eccezione del formaggio e dell'olio, che verrà utilizzato per friggere. Lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo, morbido ma non troppo liquido, che si lascerà riposare per circa un'ora e mezza in frigorifero. Nel frattempo tagliare il formaggio Valtellina Casera a cubetti di circa 2 cm.
Trascorso il tempo di riposo, riscaldare l'olio in una pentola capiente, portandolo ad una temperatura di 175° e dopo aver tuffato i cubetti di formaggio nella pastella immergerli uno alla volta nell'olio. Fare dorare gli sciatt nell'olio e scolarli con una schiumerola. Servire gli sciatt su di un letto di cicorino fresco, tagliato sottile e condito.

Photo credit: Roby Trab

 

LA VARIANTE DOLCE

A Bormio gli sciatt sono uno dei piatti d’eccellenza. Si possono mangiare sia in inverno che in estate nei rifugi in quota o nei ristoranti in paese. Esiste anche una variante dolce da servire come dessert, gli sciatt al cioccolato. La ricetta è uguale a quella degli sciatt tradizionali solo che si sostituisce il formaggio con il cioccolato fondente e non si mette la grappa. Vengono accompagnati da una crema alla vaniglia e panna.

 

Per maggiori informazioni sulla cucina tipica di Bormio clicca qui

#BORMIO #WELLNESSMOUNTAIN
© RIPRODUZIONE RISERVATA
965
Consensi sui social

Ultimi in Regioni

Madesimo, presentato il progetto per sostituire la funivia del Groppera

Madesimo, presentato il progetto per sostituire la funivia del Groppera

I rappresentanti degli enti territoriali locali hanno presentato ufficialmente il progetto per il rinnovo della parte alta della Skiarea Valchiavenna. L'attuale funivia del Groppera, chiusa a partire dalla stagione sciistica 2023/2024, sarà sostituita da una nuova funivia va e vieni. Prevista anche la sostituzione della seggiovia della Val di Lei. Obiettivo riapertura della parte alta della Skiarea nella stagione 2027/2028.