Questo sito contribuisce alla audience de
Da Antonioli a Murada, tante stelle in un team che ha vinto tutto e ha il grande obiettivo di Milano-Cortina 2026, dopo l'inserimento tra le discipline olimpiche.
Un vero e proprio squadrone, quello ufficializzato oggi dalla FISI, con la delibera del Presidente Flavio Roda che ha permesso di annunciare la composizione delle formazioni azzurre di sci alpinismo per la stagione 2021/22. Il direttore tecnico sarà Stefano Bendetti, assistito dai tecnici Davide Canclini, Denis Trento e Manfred Reichegger, per provare a confermarsi sui livelli altissimi delle ultime stagioni, con il formidabile stimolo dell'appuntamento olimpico ormai neppure troppo lontano, e parliamo dei Giochi di Milano-Cortina 2026 che vedranno l'esordio di questa disciplina nel grande evento a cinque cerchi.
La squadra senior maschile è guidata da due fari quali sono Robert Antonioli e Matteo Eydallin, assieme a William Boffelli, Michele Boscacci, Nicolò Ernesto Canclini, Davide Magnini, Nadir Maguet, Federico Nicolini, Alex Oberbacher e Andrea Prandi.
Alba De Silvestro è il riferimento del quintetto femminile composto anche da Giulia Murada, Ilaria Veronese, Giulia Compagnoni e Mara Martini, mentre, mentre sono cinque gli U23, con Sebastien Guichardaz, Giovanni Rossi, Matteo Sostizzo, Samantha Bertolina e Lisa Moreschini. Infine i sette Under 20: Rocco Baldini, Marco Salvadori, Luca Tomasoni, Noemi Junod, Silvia Berra, Manuela Pedrana e Nicole Valli.
Si parla ancora di Sci Alpinismo
Sci Alpinismo
Anche Malagò ad accogliere gli azzurri dello skialp: all'Acqua Acetosa il primo raduno stagionale
Fabio Poncemi, Lunedì 20 GiugnoSci Alpinismo
Fabio Poncemi, Giovedì 9 GiugnoSci Alpinismo
E' trionfo azzurro a Flaine: nona Coppa del Mondo in fila per l'Italia, Michele Boscacci fa tris!
Fabio Poncemi, Sabato 9 Aprile 2022Sci Alpinismo
Fabio Poncemi, Giovedì 7 Aprile 2022Sci Alpinismo
Fabio Poncemi, Mercoledì 6 Aprile 2022Sci Alpinismo
Fabio Poncemi, Lunedì 4 Aprile 2022BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Passo dello Stelvio | 6/6 | 20-90 cm |
Stubai | 0/26 | n/d-0 cm |
Breuil-Cervinia | 3/13 | 20-100 cm |
SKIALP, SCELTI DAI LETTORI
NENCINI
K2 - wayback 88
182