600 squadre allo start del Sellaronda

selllaronda foto di r.selvatico
Info foto

R.Selvatico

Sci Alpinismo

600 squadre allo start del Sellaronda

Parte venerdì 21 febbraio alle ore 18 da Canazei quella che è considerata la Formula Uno dello scialpinismo.

Saranno 1200 atleti ad affrontere i 42 chilometri e gli oltre 2700 metri di dislivello positivo per conquistare i quattro passi dolomitici del Sella, Gardena, Campolongo e Pordoi.

Oswald Santin coordinatore della manifestazione è pronto ad accogliere tutti i garisti e dopo le competizioni del prossimo week end l'ordine di partenza si arricchirà anche dei BIG della disciplina.

Il Sellaronda è un giusto mix tra tradizione e innovazione: il Comitato Organizzatore è molto legato alla propria storia basti pensare che i senatori, cioè concorrenti che hanno partecipato a tutte le edizioni, Valerio Lorenz e Olivo Micheluzzi quando tagliano il traguardo ricevono lo stesso trattamento normalmente riservato ai vincitori. Ma Skimarathon significa anche innovazione con servizio streaming video che inizierà la diretta “live” qualche minuto prima della partenza della gara e che accompagnerà i concorrenti durante tutto il percorso monitorabile sul sito www.sellaronda.it.

Il podio dell'edizione 2013 vedeva sul gradino più alto Denis Brunod e Tadei Pivk con il tempo di 3:18’37’’ Filippo Beccari e Nejc Kuhar in seconda posizione con 2'48'' di svantaggio mentre Alessandro Follador e Daniele Pedrini al terzo posto. In campo femminile Francesca Martinelli e la spagnola Mireia Mirò con il tempo di 3.53.59 avevano firmato il nuovo record della gara seguite da Raffaella Rossi e Laura Besseghini in seconda posizione e Martina Valmassoi e a Silvia Rocca, terze al traguardo.

3
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

SELLARONDA SKIMARATHON 2013

Areaphoto, Giovedì 21 Marzo 2013

Più letti in scialpinismo

La Svizzera vince la Mixed relay della Val Martello. L’Italia con Murada e Canclini chiude al nono posto

La Svizzera vince la Mixed relay della Val Martello. L’Italia con Murada e Canclini chiude al nono posto

CdM di Sci alpinismo: il secondo giorno di competizioni nella valle altoatesina con lo storico Marmotta Trophy, si chiude con la vittoria a sorpresa della Svizzera dei giovani Ulrich-Bussard, che approfittano della penalità alla Spagna di Alonso Rodriguez-Cardona Coll. La Francia di Harrop-Giner Dalmasso completa il podio. La coppia azzurra chiude invece lontana dalle posizioni che contano. Il penultimo appuntamento del calendario sarà in Svizzera tra due settimane.