Arianna Fontana portabandiera dell'Italia a PyeongChang

Arianna Fontana portabandiera dell'Italia a PyeongChang
Info foto

Getty Images

Olimpiadi

Arianna Fontana portabandiera dell'Italia a PyeongChang

Dopo le indiscrezioni trapelate nei giorni scorsi, ora è ufficiale: sarà Arianna Fontana la portabandiera dell’Italia ai Giochi invernali di PyeongChang del prossimo febbraio.

L’annuncio è stato dato formalmente dal Presidente del CONI, Giovanni Malagò, ai membri di Giunta riuniti stamane al Foro Italico. La 27enne valtellinese è la settima donna italiana portabandiera alle Olimpiadi invernali dopo Fides Romanin (1952), Clotilde Fasolis (1968), Deborah Compagnoni (1994), Gerda Weissensteiner (1998), Isolde Kostner (2002) e Carolina Kostner (2006), è la seconda lombarda dopo Deborah e la seconda della FISG dopo Carolina.

Arianna è stata, a 15 anni e 10 mesi, la più giovane italiana a vincere una medaglia olimpica invernale, il bronzo nella staffetta del 2006, poi sono arrivati nel 2010 un bronzo nei 500 metri e nel 2014 un argento nei 500 e due bronzi nei 1500 e in staffetta. Ai Mondiali ha vinto un oro (nei 1500 due anni fa) 5 argenti e 7 bronzi, in Coppa del Mondo 11 gare individuali e 4 staffette e i trofei di specialità di staffetta nel 2007 e dei 500 nel 2012, infine agli Europei ha collezionato 20 ori, 9 argenti e 5 bronzi.

"Sono senza parole, è un'emozione grandissima avere l'onore di fare la portabandiera dell'Italia e mi sono davvero venuti i brividi a ripensare ai miei momenti vissuti alle Olimpiadi con la maglia azzurra - dice Arianna, virgolettato riportato dalla Federazione Italiana Sport del Ghiaccio -. Sarà certamente un'esperienza fantastica e ringrazio il Coni per questa scelta perché per me rappresenta un regalo grandissimo: fare la portabandiera non è assolutamente un peso ma al contrario mi dà una grande carica. So che tutti, dalla Fisg alle Fiamme Gialle fino alla mia famiglia, sono super orgogliosi di me".

"Abbiamo pensato sin da subito che dovesse essere lei, innanzitutto per il suo curriculum sportivo: Arianna è stata la più giovane medagliata di sempre degli sport invernali e da sola ha raccolto quasi il 40% delle medaglie ottenute dall'Italia a Sochi, e poi ha un bel caratterino, è tosta e ci tiene tantissimo a rappresentare al meglio il nostro Paese - ha aggiunto il presidente Malagò -. Questa è la vittoria dello short track, disciplina che non ha mai avuto una portabandiera e in cui noi crediamo molto, è la vittoria della Valtellina, una terra meravigliosa e vincente, e infine è la vittoria dell'Italia, che si vede rappresentata da una ragazza che tiene moltissimo al tricolore".

© RIPRODUZIONE RISERVATA
2
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

La Val di Fassa accoglie Emma Aicher quale Ambassador Pro al fianco di Linus Strasser: a Monaco di Baviera la presentazione

La Val di Fassa accoglie Emma Aicher quale Ambassador Pro al fianco di Linus Strasser: a Monaco di Baviera la presentazione

Nella stagione olimpica, i due campioni tedeschi rappresenteranno la Val di Fassa, allenandosi anche sulle piste di una realtà che conta anche su Lara Colturi, che ha inviato un video messaggio in occasione della cerimonia andata in scena al Consolato Generale d'Italia della città bavarese, dove poi Aicher e Linus sono stati premiati con lo sci d'oro per i risultati del 2024/25.