ScarponiNordica 2017/2018
Più letti in Materiali Aziende
La nuova collezione di Iron-Ic conquista la certificazione 3 stelle FIS per le tute resistenti al taglio
L’azienda italiana alza il livello proponendo per la prossima stagione la linea I-Protect FIS 3, in grado di garantire protezione e comfort agli atleti dei massimi livelli dello sci alpino. La certificazione rappresenta un altro obiettivo fondamentale nella costruzione di uno sport più sicuro e affidabile, che tuttavia non rinunci alla propria natura di velocità e performance estreme.


Contento ci parla poi dello Strider, realizzato perché ci veniva richiesto qualcosa in più per quanto riguarda il freeride touring. Già solo a livello di estetica le leve sono costruite in un materiale particolare e raggiungono 37 grammi di peso contro i soliti 50 o giù di lì. Ma non si è voluti arrivare a livelli estremi per quanto riguarda il peso pur dandovi molta attenzione, questa è una scarpa high-performance che può essere utilizzata a 360 gradi da tutti gli sciatori che vogliono gestire e vivere la montagna in tutti i suoi aspetti. Nella costruzione c’è il sughero, in modo tale da rendere la scarpa più leggera e più traspirante e il sistema posteriore agevola la camminabilità. Una novità di quest’anno è la partnership con Michelin in esclusiva per Nordica: l’azienda francese dall’alto della sua grande esperienza in fatto di pneumatici invernali ha ridisegnato un compound in vera gomma sulla pianta dello scarpone. Il freerider Lorenzo Alesi aggiunge che questo scarpone dà subito una sensazione di grande comfort ma le sue prestazioni sono di alto livello, piace molto ai freerider ma è anche rivolta a un pubblico molto vasto.
Infine Andrea De Pascale di Michelin Technical Soles racconta che la collaborazione con Tecnica e di Nordica dura da oltre un anno e mezzo ed è stata basata su quelle che erano le loro aspettative. Dopo studi approfonditi le caratteristiche del pneumatico invernale sono state trasferite sullo scarpone, naturalmente con le opportune modifiche, in modo tale da soddisfare sia la camminabilità sia le prestazioni di uno scarpone da discesa, nell’ambito della camminata lo scarpone deve mantenere un certo tipo di aderenza sia verticale che orizzontale, permessa da disegni e ammortizzazioni particolari.

2