Oakley Airbrake con SwitchLock

airbrake_2
Info foto

Federico Casnati

Caschi da sci

Oakley Airbrake con SwitchLock

In casa Oakley le novità non sono mai finite, per rimanere sempre al top non è sufficiente realizzare prodotti con ottime lenti e gradevoli esteticamente, è necessario continuare a innovare. Un esempio è la tecnologia SwitchLock per sostituire facilmente le lenti della maschera Airbrake.

SwitchLock è un'innovazione che farà contenti molti sciatori, perché accelera e semplifica la sostituzione delle lenti, senza compromettere la protezione antiurto della maschera e le prestazioni delle lenti.

Colin Baden, Presidente e AD di Oakley ha affermato: “Abbiamo ricominciato da zero per reinventare l'intercambiabilità delle lenti, anche se questa scelta implicava superare gli ostacoli della nitidezza visiva e della protezione antiurto, problemi lasciati irrisolti dalle maschere da neve ordinarie. Il risultato è un sistema completamente rinnovato, che dà agli atleti la possibilità di adattarsi in maniera semplice e rapida a condizioni di luminosità variabili, massimizzando allo stesso tempo la resa ottica e la protezione."

Il funzionamento pare molto intuitivo: una leva integrata sblocca la lente montata sulla maschera e agevola l'inserimento di quella sostitutiva, con manovre minime e senza rischi. Anche la più leggera deformazione può infatti causare distorsioni ottiche, ma quando la lente di Airbrake è saldamente fissata in sede, non subisce sollecitazioni capaci di alternarne la forma e pregiudicare la visione.
Questa maschera combina infatti una zona protettiva frontale in materiale rigido con un telaio flessibile realizzato con il materiale "O Matter".

Internamente la struttura elimina la pressione sul naso e massimizza la ventilazione, offrendo allo stesso tempo una vestibilità modulabile anche con il freddo più estremo. Gli attacchi per la fascia assicurano una distribuzione ottimale della pressione sul viso e consentono, inoltre, di indossare la maschera con o senza casco.
La maschera Airbrake è ulteriormente ottimizzata da un triplo strato di pile gommato che fa evaporare la traspirazione, aderendo delicatamente e uniformemente al volto.
Per contrastare l'appannamento, l'Airbrake si avvale della tecnologia antiappannante F3, combinata al sistema a doppia lente con aperture di ventilazione (due lenti sono sovrapposte e fuse insieme a formare un'unica lente).
Tutte le lenti sono realizzate in Plutonite, materiale ottico puro e resistente che filtra il 100% dei raggi UVA, UVB e UVC.

Ogni maschera Airbrake è corredata da una lente alternativa, ma sono disponibili molte altre varianti, in una vasta gamma di colori ad alte prestazioni per gestire tutte le condizioni di luce, dalla scarsa luminosità al sole abbagliante.
Le lenti sono inoltre proposte in versioni che ottimizzano il contrasto visivo per neutralizzare l'effetto della luce “piatta”, che occulta i dettagli e impedisce la corretta interpretazione del terreno.

A breve la maschera Airbrake sarà oggetto di un approfondito test, sia per la verificarne la qualità sia per provare la sostituzione delle lenti.

3
Consensi sui social

Ultimi in Materiali Aziende

Il Dynafit X Vibram Test Tour arriva in Italia con 10 imperdibili tappe per testare l’attrezzatura di trail running

Il Dynafit X Vibram Test Tour arriva in Italia con 10 imperdibili tappe per testare l’attrezzatura di trail running

Un tour di eventi test proposto da Dynafit per chiunque si approcci o sia già affine al mondo del trail running: una decina di tappe lungo tutto l’arco alpino daranno la possibilità ai runners di confrontarsi con esperti sulle novità tecniche proposte dall'azienda e di testare su un apposito percorso la nuova collezione di scarpe Trail e le intramontabili Ultra Pro 2 con suola Vibram. Si parte alla fine di aprile dalla provincia di Trento con 10 km di corsa in compagnia delle communities locali, a seguire un aperitivo sponsorizzato RedBull.