Windstopper: il tessuto antivento per eccellenza

wind stopper haglofs
Info foto

Federico Casnati

Abbigliamento

Windstopper: il tessuto antivento per eccellenza

Per la primavera e lo sci estivo è un must: il tessuto antivento realizzato da Gore, il Windstopper, tanto usato per i giubbini leggeri da essere diventato un sinonimo di softshell, oggi ne analizziamo il funzionamento e la composizione tecnica.

Il concetto su cui si basa il Windstopper è il microclima corporeo personale. Tutto il corpo è infatti circondato da un sottile strato d’aria, nei primi 1-2cm a contatto con la pelle, la cui temperatura ideale, per un comfort costante, è di circa 32° e 30% di umidità.

Il tessuto Windstopper mantiene questo calore naturalmente prodotto dal corpo, senza aggiungerne altro, ed è quindi indicato per quelle giornate calde e soleggiate in cui anche poca imbottitura potrebbe essere eccessiva.
Ogni centimetro di membrana Windstopper contiene più di 1,4 miliardi di micropori ed è questa la base del funzionamento del tessuto. I micropori di cui è composta la membrana garantiscono infatti la traspirabilità, il sudore viene espulso attraverso il tessuto, mentre il vento freddo resta imprigionato.
All'interno della struttura in ePTFE è inoltre presente una sostanza idrofoba capace di tenere l'umidità esterna lontana dalla nostra pelle.
Questa struttura si caratterizza, tra l'altro, per essere ultra-sottile, ultra-leggera ed iper-resistente alle temperature estreme.

Ricordiamolo, il laminato non crea calore ma protegge dal vento. La protezione dal vento è basilare nelle attività all’aperto. Si calcola infatti che in soli due minuti, un vento che soffia a 30 Km/h farà sì che una temperature esterna di 6°C venga percepita come di -5°C.
Con la sola membrana Windstopper quindi, che è 100% impermeabile al vento, si riesce a trattenere il calore necessario rispetto ai prodotti permeabili al vento.

Inoltre, bisogna ricordarlo, la membrana Windstopper è una reale barriera fisica che si frappone tra l’esterno e l’interno del capo, rendendo lo stesso non solo impermeabile al vento ma anche all’acqua. Il laminato riesce a opporsi permanentemente all'ingresso dell'acqua fino ad una pressione di 0.1 bar, offrendo quindi una protezione in condizioni di neve o pioggia leggera, anche dopo numerosi lavaggi.

3
Consensi sui social

Più letti in Materiali Aziende

Con Piero Gros debutta In caso di neve, il podcast Colmar

Con Piero Gros debutta In caso di neve, il podcast Colmar

Sulle più popolari piattaforme podcast, Zoran Filicic e Irene Curtoni ripercorrono la straordinaria carriera di Piero Gros, uno degli sciatori della leggendaria “Valanga Azzurra”. Nel nuovo podcast lanciato da Colmar in questi giorni, l'asso piemontese parla della sua vita, dall’infanzia in una famiglia contadina, alla sua ascesa fulminea: il primo trionfo in Coppa del Mondo a 18 anni nel 1972 e la stagione record 1973-74 con gli indimenticabili 7 podi e 5 vittorie, che consacrarono il mito della squadra italiana.