La collezione I-Protect PRO di Iron-ic conquista la Certificazione FIS 2 stelle per i dispositivi resistenti al taglio

La collezione I-Protect PRO di Iron-ic conquista la Certificazione FIS 2 stelle per i dispositivi resistenti al taglio
Info foto

Marketing Norman Group

Abbigliamentoil conferimento

La collezione I-Protect PRO di Iron-ic conquista la Certificazione FIS 2 stelle per i dispositivi resistenti al taglio

Il Gruppo Norman, che detiene il brand sportivo Iron-ic, ufficializza l’ottenimento della certificazione di conformità FIS Specification CRG 2021 2 stelle per l’innovativa collezione cut-resistant che sarà disponibile a partire dalla prossima stagione. Un importante traguardo per l'azienda italiana che entra a pieno titolo nel mercato internazionale delle competizioni.

Non è la prima volta che su NEVEITALIA vi parliamo dei dispositivi resistenti al taglio lanciati da Iron-ic, azienda Made in Italy che dal 1999 produce abbigliamento tecnico di qualità che utilizza fibre naturali in grado di aderire perfettamente al corpo atletico. In particolare, aveva colpito la nostra attenzione il lancio all’inizio della scorsa stagione della prima collezione “I-Protect” che constava di baselayer termici e resistenti al taglio ideali per adulti e bambini che vogliono sciare in tutta sicurezza senza rinunciare alla comodità e al calore, e aveva per questo già ottenuto le certificazioni UNI EN 388:2009 Livello 3 ed EN ISO 13997 Livello B.

In questi giorni è invece arrivata l’ufficialità del conferimento della Certificazione FIS 2 Stelle alla nuova collezione “I-Protect PRO” che sarà egualmente disponibile per senior e junior a partire dalla stagione 2025/2026 sull’e-shop iron-ic.it. Si tratta quindi di un fondamentale step nell’ideazione e produzione di prodotti cut-resistant da parte dell’azienda, che inevitabilmente si inserisce anche nel mercato mondiale delle competizioni, insieme alla pionieristica Energiapura, dal momento che dalla prossima stagione sarà di fatto obbligatorio per tutti gli atleti di Coppa del Mondo l'utilizzo di tute omologate e resistenti al taglio.

Il test FIS effettuato presso l'istituto tedesco di ricerca tessile e delle fibre di Denkendorf (DITF) nel centro di assistenza per le tecnologie di prova consiste nel sottoporre i materiali alle condizioni estreme di una normale competizione di sci alpino. La misurazione della resistenza al taglio deve essere positiva per almeno 4 test sui 5 effettuati sullo stesso tessuto con una lamina che viene fatta scorrere sul materiale seguendo 3 inclinazioni differenti, ossia 0°, 45° e 90°. La lunghezza minima di misurazione non tagliata fissata per ogni livello è 200 mm, e il valore di resistenza al taglio determina il posizionamento finale su una scala da 1 (misura minima richiesta per ottenere l’omologazione) a 5 (massima sicurezza). Nel caso di Iron-ic i materiali testati hanno resistito fino a una forza applicata di 200 N e si sono così guadagnati le 2 stelle.

Sui profili social l’annuncio del Gruppo Norman, detentore del brand: “Questo riconoscimento sottolinea il nostro impegno nel fornire prodotti di alta qualità, progettati per proteggere atleti e appassionati di sport invernali durante le loro performance. Norman Group, attraverso la sua costante attività di ricerca e sviluppo, propone collezioni ad alte prestazioni e si impegna a fornire al mercato prodotti sempre più sicuri, innovativi e performanti e I-Protect PRO ne è la conferma”. 

#IRONIC #CERTIFICAZIONEFIS
© RIPRODUZIONE RISERVATA
27
Consensi sui social

Ultimi in Materiali Aziende

Il Dynafit X Vibram Test Tour arriva in Italia con 10 imperdibili tappe per testare l’attrezzatura di trail running

Il Dynafit X Vibram Test Tour arriva in Italia con 10 imperdibili tappe per testare l’attrezzatura di trail running

Un tour di eventi test proposto da Dynafit per chiunque si approcci o sia già affine al mondo del trail running: una decina di tappe lungo tutto l’arco alpino daranno la possibilità ai runners di confrontarsi con esperti sulle novità tecniche proposte dall'azienda e di testare su un apposito percorso la nuova collezione di scarpe Trail e le intramontabili Ultra Pro 2 con suola Vibram. Si parte alla fine di aprile dalla provincia di Trento con 10 km di corsa in compagnia delle communities locali, a seguire un aperitivo sponsorizzato RedBull.