Ad Arese potrebbe arrivare uno Ski Dome

Ad Arese potrebbe arrivare uno Ski Dome
LombardiaSKI DOME

Ad Arese potrebbe arrivare uno Ski Dome

Ad Arese potrebbe essere realizzata una pista da sci indoor nell'area ex Fiat - Alfa Romeo.

La Giunta regionale ha approvato l’aggiornamento dell’atto integrativo all’Accordo di Programma mirato alla riqualificazione e reindustralizzazione dell’area ex Fiat-Alfa Romeo che si trova tra i comuni di Arese, Linate e Garbagnate Milanese.

L’Assessore regionale allo Sviluppo Città Metropolitana, Stefano Bolognini, ha reso noto che entro il 30 settembre  saranno definiti tempi, interventi, risorse e impegni di tutti i soggetti pubblici e privati che hanno aderito all’accordo per il perfezionamento e la sottoscrizione dell’atto integrativo.

"Più precisamente, il Collegio avrà mandato di approfondire la possibilità di installazione di strutture funzionali allo svolgimento delle Olimpiadi 2026" ha affermato l’Assessore Stefano Bolognini.

Il progetto infatti prevede la realizzazione di uno Ski Dome. Antonio Rossi, sottosegretario della Regione con delega allo Sport, alle Olimpiadi 2026 e ai Grandi eventi ha sottolineato: “La costruzione ad Arese dello ‘Ski Dome’ potrebbe aprire importanti prospettive sportive e turistiche per Milano e tutta la Lombardia, e potrebbe, inoltre, assumere un’interessante valenza in chiave olimpica.  La pista al chiuso da realizzare all’interno del palazzo dello sci potrebbe, infatti, essere utilizzata per allenamenti mirati, effettuabili 365 giorni l’anno, e per test delle squadre nazionali olimpiche e paralimpiche, impegnate nel 2026 sulle nevi della Valtellina”.

"Inoltre - ha proseguito il sottosegretario Antonio Rossi - lo Ski Dome potrebbe diventare un punto di formazione per i tecnici dello sci alpino. Al di là dei Giochi, comunque, con gli opportuni investimenti, lo Ski Dome potrebbe candidarsi per ospitare manifestazioni internazionali di rilievo. Inoltre, una struttura come quella in progetto potrebbe trasformarsi in un importante polo di attrazione per migliaia di milanesi che potrebbero sciare a due passi da casa".

Il sottogretario ha concluso dicendo: "A livello turistico-sportivo potrebbe, infine, esercitare una forte attrazione per 365 giorni l’anno nei confronti degli amanti dello sci di tutta la Regione e di altre parti del Paese che lì potrebbero dilettarsi in slalom ed evoluzioni sulla neve anche in agosto".

© RIPRODUZIONE RISERVATA
175
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.