Parte il Trento Film Festival

hardesy of the alps
Info foto

Trento Film Festival

Cultura

Parte il Trento Film Festival

Riparte dal 25 aprile al 5 maggio la 61esima edizione di Trento Film Festival, la rassegna celebrata ogni anno dedicata ai film sulla montagna. Sono 121 in totale le opere, di ogni genere e durata, che  verranno proiettate: 26 tra queste, di cui 20 in anteprima italiana, nel Concorso Internazionale dedicato ai migliori documentari e cortometraggi recenti con tema o sfondo la montagna, che si aprirà sabato 27 con Hiver nomade dello svizzero Manuel von Stürler, vincitore dello European Film Award per il Miglior Documentario del 2012.

I film italiani in Concorso saranno quattro: il cortometraggio “Uomo donna pietra,” montaggio di film amatoriali con il commento dello scrittore Enrico Brizzi, notorio amante dell’alpinismo e del trekking; “Questa miniera” di Valeria Allievi, documentario sulla miniera più alta d’Europa, a Cogne in Valle d’Aosta; “Materia oscura” di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, girato nel poligono sperimentale del Salto di Quirra in Sardegna, utilizzato da oltre cinquant’anni per i test di armi; “Libros y nubes” di Pier Paolo Giarolo, girato sulle Ande boliviane e che narra della curiosa realtà delle biblioteche ambulanti che portano la cultura tra le povere e isolate comunità rurali.

All’interno del Trento Film Festival ci sarà inoltre la terza edizione di “Destinazione…”, un itinerario cinematografico di un Paese o un’area geografica affine per territorio e culture a quelli abitualmente frequentati dalla manifestazione. Dopo i progetti dedicati alla Finlandia (2011) e alla Russia (2012), il Trento Film Festival punterà verso Sud, oltre il bacino del Mediterraneo, invitando gli spettatori a scoprire la Turchia, in particolare i suoi territori più interni, meno conosciuti, segnati dai paesaggi montuosi del Caucaso. Paese da sempre al crocevia tra Europa e Asia, Occidente e Medio Oriente, la Turchia è una realtà sempre più visibile e vibrante, terreno fervido e complesso di contaminazioni tra tradizioni (e in questo molto simile al Trentino) e religioni, per questo particolarmente emblematico nello scenario culturale globale, oltre che realtà emergente a livello economico e geopolitico.

Infine non mancherà anche quest’anno la Rassegna Internazionale dell'Editoria di Montagna, MontagnaLibri, che accoglie ed espone la più recente produzione internazionale di libri e riviste sulla montagna: volumi sull'alpinismo e sugli sport montani, testi che trattano dei più svariati aspetti dell'universo montagna come, studi, ricerche e documentazioni su ambiente naturale, flora, fauna e geologia, su preistoria e storia, economia e fenomeni sociali, arte, artigianato e architettura, cultura popolare, etnografia, linguistica e folklore, ma anche opere letterarie ambientate in montagna o ispirate alla montagna.

3
Consensi sui social

Approfondimenti

Video

Pura vida, di Iraburu Pablo - I trailer del 61° Trento Film festival

TrentoFilmFestival, Lunedì 8 Aprile 2013