Che bel weekend ad Adelboden per l'Italia. Ieri Masimiliano Blardone si classificava terzo nel gigante. Oggi,nello slalom speciale, sul terzo gradino troviamo il giovane Stefano Gross che conquista il suo primo podio della carriera in Coppa del Mondo.
Domenica 8 Gennaio 2012
"Ancora non riesco a crederci - dice Stefano - e mi dispiace davvero tanto per Deville: oggi non l'avrei battuto di certo. Ma fa parte del giorco, uno esce e l'altro sale sul podio, certo sarebbe stato meglio esserci tutti e due. Dedico questo risultato alla mia famiglia che si è davvero fatta in quattro per permettermi di fare la carriera di sciatore. A scuola ero piuttosto asino e ho mollato l'Istituo d'arte che frequentavo a Pozza dopo tre anni per entrare in Finanza e dedicarmi solo allo sci. Oggi arriva la ricompensa per tutto il lavoro fatto in tanti anni. Una dedica va a tutto lo staff tecnico della Nazionale e in particolare allo ski-man Giuseppe Bianchini che fa un lavoro eccezionale".
Uno slalom speciale pieno di brividi ed emozioni, che vedeva Cristian Deville in testa alla classifica nella prima manche a pari merito con il "felino" Marcel Hirscher. Un po' la fitta nevicata che impediva agli ultimi atleti di vedere il tracciato, un po' la pressione di essere l'ultimo a scendere, Cristian, con qualche errore qua e là, esce nella seconda manche abbandonando il sogno della prima vittoria che ormai è vicina.
La gara viene vinta quindi da Marcel Hirscher in strepitosa forma in corsa non solo per la coppetta di specialità in slalom e in gigante, ma anche per la overall. L'austriaco è infatti primo a quota 725 punti con un vantaggio di 230 punti su Aksel Lund Svindal. Marcel ha però dichiarato in una recente intervista che al momento non gareggerà nè in supercombinata nè nelle discipline veloci: "La Coppa del Mondo? Non ci penso. Non farò superG e nemmeno supercombinate. Voglio essere il numero uno in gigante e slalom, è già difficile così visto la concorrenza spietata". Sul secondo gradino del podio sale il croato Ivica Kostelic, principale rivale di Hirscher per la coppetta di specialità.
In casa Italia molto buona anche la prova di Roberto Nani che per la prima volta si qualifica per la seconda manche giungendo ventunesimo. Male il resto degli azzurri: Manfred Moelgg arriva diciottesimo, mentre escono Giuliano Razzoli e Patrick Thaler.
Ma non preoccupiamoci. L'Italia oggi festeggia un nuova stella dei paletti stretti: Stefano Gross!
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3