Giuliano Razzoli secondo sulla Gran Risa. Vince Marcel Hirscher

giuliano razzoli esulta in alta badia ( foto vescusio)
Info foto

Vescusio

Sci Alpino

Giuliano Razzoli secondo sulla Gran Risa. Vince Marcel Hirscher

Che bello vedere l'Italia festeggiare su una pista di casa, tanto amata daggli appassionati dello sci e dagli atleti stessi, come la Gran Risa. Ieri si festeggiava il ritorno di Massimiliano Blardone in gigante. Oggi si festeggia il ritorno di Giuliano Razzoli in slalom. Nella passata stagione sono state più le volte che era uscito che quelle che era rimasto in gara. Un po' per il peso di avere al collo una medaglia d'oro olimpica,  un po' per una sfortuna dovuta all'infortunio di una mano. Eppure i veri campioni tornano sempre. Razzo è uno di questi.

Qualche problema alla spalla che lo ha costretto a qualche giorno di stop, ma ciò non significa che non si possa essere sempre ad alti livelli. Oggi Giuliano, davanti a un pubblico di 7.000 spettatori, è salito sul secondo gradino del podio staccato di 56 centesimi dal vincitore Marcel Hirscher e precedendo di 4 centesimi il tedesco Felix Neureuther.

"Non mi aspettavo di salire sul podio oggi – afferma contento Giuliano Razzoli al termine della gara - non ero in ottime condizioni e fino a pochi giorni fa non riuscivo neanche a picchiare i pali. Però, arrivata  la gara, non ho volutamente pensato al dolore alla spalla che avevo e mi sono buttato all’attacco, la pista era abbastanza rovinata quindi non volevo rischiare troppo per non sbagliare. Ho sciato bene senza esagerare ma nelle ultime porte sentivo la fatica nelle gambe. Gli ultimi venticinque giorni per me sono stati una sofferenza tra cure e rieducazione. Ci voleva questo podio perché ho fatto fatica ma ho tenuto duro ed è servito a qualcosA. Va bene così e sono contento per il secondo posto perché  non era facile nelle mie condizioni”.

Un grande successo non solo per Giuliano, ma anche per il resto della squadra azzurra. Patrick Thaler è tornato anche lui ad essere competitivo e recupera nella seconda manche 19 posizione concludendo settimo dietro al compagno di squadra, Cristian Deville, sesto. Ottima anche la prestazione di Stefano Gross, ottavo, che quest'anno comincia a cogliere punti importanti per migliorare il pettorale di partenza. Peccato per Manfred Moelgg che sbaglia nella seconda parte di gara ed esce. Non si qualifica invece per la seconda manche l'esordiente Roberto Nani.

Con la vittoria di oggi Marcel Hirscher sale in testa alla classifica generale di Coppa del Mondo con 425 punti davanti al norvese Aksel Lund Svindal, secondo a 416 punti.

3
Consensi sui social

LISTA DI LETTURA

Rossignol Piegacontest

"Rossignol Piegacontest", posta il video della tua piega e vinci!

La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!