Il Coni ha nominato, nel corso della Giunta nazionale, Franco Carraro a commissario straordinario della Federazione. "Penso che il nome sia una garanzia per tutti, la sua conoscenza dello sport, il suo nome e il suo impegno a livello internazionale, il fatto che sia membro Cio, ci fa capire che abbiamo fatto la scelta giusta", ha commentato il presidente del Coni Gianni Petrucci.
Giovedì 14 Luglio 2011
Carraro, 72 anni, è membro Cio ed ha ricoperto praticamente tutti i ruoli principali dello sport italiano, oltre a essere stato tre volte ministro del turismo e dello Spettacolo e commissario della Figc fino al 2006.
Tutti gli incarichi ricorti da Franco Carraro (fonte wikipedia):
dal 1966 al 1968 membro del Consiglio direttivo della Lega nazionale professionisti dal 1968 al 1972 Consigliere federale nel 1971 presidente della Commissione per i rapporti fra la FIGC ed il sindacato calciatori dal 1971 al 1973 presidente del settore tecnico dal febbraio 1973 vicepresidente della FIGC dal 1973 al giugno 1976 presidente della Lega nazionale professionisti dal 1º agosto 1976 al maggio 1978 presidente della FIGC dal luglio 1977 al maggio 1978 commissario straordinario della Lega calcio dal 1978 al 1987 presidente del CONI dal 9 luglio 1986 al 29 luglio 1987 commissario straordinario della FIGC dal 21 febbraio 1997 al 28 dicembre 2001 presidente della Lega nazionale professionisti dal 28 dicembre 2001 all'8 maggio 2006 presidente della FIGC dal 2004 al 2009 membro del comitato esecutivo dell'UEFA dal 1982 membro del Comitato Olimpico Internazionale
Carraro è stato inoltre Presidente del Comitato Organizzatore dei Mondiali di Calcio Italia '90. In campo calcistico internazionale è stato Presidente della Commissione Uefa per il calcio dilettantistico e Presidente della Sottocommissione per il calcio professionistico, Consigliere speciale dell'Esecutivo. L'ultimo incarico è stata la presidenza della Federcalcio: con le dimissioni nel 2006 a seguito dello scandalo calciopoli il suo addio allo sport sembrava definitivo.
Al commissariamento della Fisi si è arrivati con una sentenza dell’Alta Corte di Giustizia del Coni che la settimana scorsa ha annullato per irregolarità le elezioni che nel 2010 avevano portato alla riconferma di Morzenti. Il futuro commissario dovrà gestire la Fisi almeno per 3 mesi, i tempi tecnici minimi per andare a nuove elezioni. Tuttavia è mlto probabile che il commissariamento sia più lungo.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3