Ancora una grande performance di Cristian Deville. Il fassano, in strepitosa forma come non lo è mai stato sino ad ora, sale per la seconda volta consecutiva sul podio classificandosi al terzo posto nello slalom speciale notturno di Flachau con un distacco di soli 9 centesimi dal vincitore Ivica Kostelic e di 2 centesimi dallo svedese Andre Myrher.
Mercoledì 21 Dicembre 2011
"Sono veramente felice perchè non ho sciato al meglio - dice Cristian -. In questi giorni mi sentivo stanco fisicamente, però quando è arrivata la gara le cose sono cambiate, nonostante abbia fatto un paio di grossi errori nella seconda manche. Dedico questo podio al mio skiman Giuseppe Bianchini, mi mancano nove centesimi alla vittoria ma non posso lamentarmi, arriverà anche il mio momento. Sto andando forte in questo periodo, sono i miei avversari che vanno più forte di me! Sto attraversando un dicembre magico, è il momento più bello della carriera. Adesso mi riposo qualche giorno, poi ricominciamo ad allenarci con grande voglia e intensità come stiamo facendo perchè gennaio è un mese particolarmente ricco di appuntamenti per noi. Stiamo dimosrando di essere una grande squadra".
Una grande squadra. Dice bene Deville se pensiamo allo splendido settimo posto di Patrick Thaler, un ragazzo che sembrava finito, e che invece sta addirittura sciando meglio dei tempi in cui era sempre nei quindici: "Ho fatto un altro piccolo passo in avanti, sono veramente soddisfatto. Nella seconda manche ho cercato di attaccare ma nella parte alta non sono stato perfetto. Ho grande fiducia, posso togliermi altre soddisfazioni".
Discreta anche la prestazione di Stefano Gross che conclude 23°. Il talento c'è, la tecnica e lo stile anche, manca solo un po' di esperienza: "Non è stata una grossa giornata, speravo di fare qualcosa di meglio ma è andata così. La mia crescita passa anche attraverso questi piazzamenti, adesso pensiamo alla prossima gara di Zagabria che sarà altrettanto importante. In questa stagione ho disputato cinque gare fra coppa del mondo e Coppa Europa e sono sempre arrivato in fondo, ho trovato continuità".
Escono invece Giuliano Razzoli e Manfred Moelgg. Un po' di rammarico per il nuovo elemento della squadra azzurra, Roberto Nani, che era riuscito a qualificarsi per la seconda manche, ma è stato squalificato per aver saltato una porta.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3