Ancora pochi giorni e finalmente riavrà inizio la Coppa del Mondo di sci che vedrà come prima tappa, il 23 e il 24 ottobre, i due consueti giganti sul ghiacciaio di Soelden. Gli azzurri, dopo la trasferta in Argentina, hanno completato il loro allenamento sul Presena e adesso a loro la sfida. Gli atleti in gara per la squadre maschile saranno Massimiliano Blardone, Manfred Moelgg, Davide Simoncelli, Alexander Ploner, Christof Innerhofer, Michael Gufler, Florian Eisath e Giovanni Borsotti.
Sabato 16 Ottobre 2010
Tra le ragazze invece non mancheranno Denise Karbon, Manuela Moelgg, Federica Brignone, Nicole Gius, Irene Curtoni, Camilla Alfieri, Giulia Gianesini a cui si aggiungono Francesca Marsaglia ed Elena Curtoni.
Secondo le dichiarazioni dell’allenatore Matteo Guadagnini ci sono buone probabilità per fare ottimi risultati: “Tutti i ragazzi sono determinati e pronti per una grande gara. Nella prima giornataDavide Simoncellie Manfred Moelggsono stati i più veloci. Pronostici per il primo atto in Tirolo? Siamo competitivi, siamo da podio, nonostante il Rettenbach non è adattissimo alle nostre caratteristiche in quanto soffriamo la parte iniziale di scorrimento ed il finale pianeggiante. Fra tutti credo che sia Max Blardone il più forte sul quel tracciato, ma i quattro del primo gruppo, AlexanderPloner compreso quindi, stanno andando forte".
Tra gli avversari mancherà all’opening l’elvetico Daniel Albrecht che è caduto durante un allenamento a Saas-Fee, procurandosi una lesione al legamento del ginocchio sinistro. Torna, invece, dopo due anni di assenza dalla Coppa del Mondo di sci, il finlandese Kalle Palander insieme al suo compagno di squadra Marcus Sandell: “Sappiamo di non essere tra i favoriti – ha detto Kalle - ma questa volta ci crediamo molto.Soelden richiede molta esperienza e ce la metteremo tutta”. Nel circo rosa, invece, attenzione a Lara Gut. Dopo un anno fuori dalla Coppa del Mondo, la giovane atleta del Ticino torna sulle pista da sci più carica che mai. Oltre ad essersi allenata nelle discipline veloci, ha fatto anche un po’ di curve tra i rapid gates sotto la guida dell’ex azzurro Giorgio Rocca: “E' la disciplina in cui fa più fatica, ma è già migliorata molto. Il lavoro di slalom è utile anche per la supercombinata e per trovare certi equilibri anche per le altre discipline. Mi ha stupito molto la voglia di mollare mai, non è mai appagata, sembra non sentire la stanchezza, una dura davvero".
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3