Dopo il gigante di Soelden e una pausa di tre settimane riparte la Coppa del Mondo di sci con il primo slalom maschile e femminile della stagione che si terrà il 13 e il 14 novembre a Levi in Finlandia. Gli azzurri in gara saranno Giuliano Razzoli, Manfred Moelgg, Cristian Deville, Roberto Tonetti, Patrick Thaler, Stefano Gross e Giovanni Borsotti per il circuito maschile e Manuela Moelgg, Nicole Gius, Irene Curtoni, Federica Brignone , Johanna Scharf e Camilla Borsotti per quello femminile. Manca all’appello il nostro punto di forza Chiara Costazza che purtroppo continua ad avvertire dolori al ginocchio.
Lunedì 8 Novembre 2010
Se si guarda alle stagioni precedenti, Levi non è di certo una delle tappe dove i nostri atleti hanno avuto buoni risultati ad eccezione del terzo posto conquistato da Giorgio Rocca nel 2006. Ma l’allenatore transalpino JacquesTheolier si dichiara più che fiducioso: “Siamo sereni, i ragazzi hanno lavorato bene sia in Argentina sia quando sono tornati in Europa. Fatte le debite proporzioni con la passata stagione, siamo più avanti in termini di condizione, perchè andiamo forte sia sul piano che sul ripido. Arrivare veloci sul muro significherà avere una maggiore velocità d'ingresso, sarà in quel punto che si deciderà la gara”.
Qualche esitazione invece per le ragazze che in slalom trovano ancora qualche difficoltà a cominciare da Manuela Moelgg: “Non mi sento ancora a mio agio come in gigante. In Finlandia non sono mai andata bene, la pista non si addice molto alle mie caratteristiche ma la stagione è cominciata bene e lavorando sono sicura di poter ottenere un buon piazzamento. Attaccherò sul ripido per ridurre al minimo il distacco sul piano”.
Ma passiamo a fare un’analisi degli avversari. Nel circo rosa, oltre alla regina di specialità Maria Riesch, non dimentichiamoci di Marlies Schild. Unica nel suo stile e nella sua tecnica, l’austriaca si è aggiudicata la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Vancouver e si è classificata al terzo posto nella classifica generale di specialità nonostante fosse stata fuori un anno dalla Coppa del Mondo. Mancherà, invece, l’altra punta di diamante dell’Austria, Kathrin Zettel, che continua a fare i conti con i suoi dolori al ginocchio sinistro e all’anca. Avversarie tedesche e austriache, ma anche francesi. Attenzione infatti a Sandrin Aubert che nella passata stagione vanta due vittorie e un terzo posto.
Per quanto riguarda gli azzurri, la lista dei rivali è ancora più lunga. Inutile parlare dei soliti Renfried Herbst, Benjamin Raich, Julien Lizeroux e Jean Bapististe Grange. Quest’ultimo, dopo l’operazione al crociato, ha dimostrato di essere tornato in forma già nel gigante di Soeden. E chissà che non ci sia qualche sorpresa anche in Germania con Felix Neureuther o in Svizzera con Silvan Zurbriggen.
Intanto a Levi è tutto pronto. A dichiararlo è il segretario generale del comitato organizzativo, Mikko Saarinen : “Abbiamo lavorato duro, soprattutto nello scorso fine settimana, in cui la temperatura molto bassa ci ha permesso di innevare alla perfezione la pista. Ci aspettiamo un grande week-end di gare”.
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3