Tessa Worley si conferma per la terza volta la più veloce in gigante. La francese vince a Semmering con due eccellenti manche in cui ha dato nuovamente prova di essere imbattibile. Maria Riesch conquista per la seconda volta nella sua carriera il secondo posto tra le porte larghe seguita dalla sua connazionale Kathrin Hoelzl.
Martedì 28 Dicembre 2010
Ottima la prova di Julia Mancuso che nella seconda manche recupera ben 13 posizioni. Lontane dal podio tutte le azzurre. La migliore è stata Manuela Moelgg dodicesima. Più indietro, al ventesimo posto, Denise Karbon che è ritornata a Semmering dopo essere stata ferma 65 giorni a causa della rottura del menisco destro: "Sono veramente contenta. Ovviamente non potevo pretendere di puntare alla vittoria, ciò che contava era sentire nuovamente il motore girare a dovere. Sono riuscita a spingere nei tratti piani e difendermi bene sul ripido, ma quel che più conta è che l'umore a la forza mentale sono notevolmente cresciute. Aspettavo questa giornata per sbloccarmi, ho ottenuto le risposte che cercavo. E' come se la mia stagione cominciasse adesso, finalmente riesco a fare ciò che mi riesce meglio, ossia a sciare, senza pensare alla riabilitazione o alla fisioterapia. Manca un mese e mezzo al Mondiale, c'è il tempo per ricominciare a spingere al meglio e la mia testa adesso è libera da ogni paura".
Infine venticinquesima Irene Curtoni. Non prendono punti Giulia Gianesini, Camilla Alfieri, Nicole Gius, Federica Brignone, Lisa Agarer ed Elena Curtoni. Deluso l'allenatore della squadra azzurra Stefano Costazza: "Così non ci siamo, la Moelgg è la più veloce con un 12° posto, troppo poco. Mi aspettavo decisamente di più alla vigilia. Manca carattere, la giusta convinzione. La Moelgg e Giulia Gianesini hanno sbagliato nel piano, la 'Giane' praticamente è caduta anche se in classifica è 30a. Poi a punti ci sono Denise Karbon 20a e Irene Curtoni 25a. L'unica nota positiva è la prestazione di 'Denny', sta recuperando e ho visto fare delle buone curve. Per il resto siamo troppo indietro".
La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!
3