Manuel Osborne-Paradis vince a sorpresa a Lake Louise

erik guay
Sci Alpino

Manuel Osborne-Paradis vince a sorpresa a Lake Louise

Come spesso capita, non sempre sono i migliori a vincere. Questa volta Cuche, Svindal, Janka, Bode Milller e altri big hanno dovuto lasciare il titolo al canadese Manuel Osborne-Paradis. L’atleta, partito con il pettorale numero 7, si è imposto davanti a tutti segnando il tempo di 1’32”93 vincendo cosi nel super-G di  Lake Louise la sua seconda gara di Coppa del Mondo. Il suo primo successo lo ottenne la passata stagione nella discesa libera di Kvitfjell.

Salgono sul podio Benny Raich con un distacco di 24 centesimi e Michael Walchofer con un ritardo di 62 centesimi.

Discreta la prova di Christof Innerhofer che si classifica undicesimo. Seguono Werner Heel al diciassettesimo  posto e Patrick Staudacher trentesimo. Non si qualifica invece nei trenta Manfred Moelgg che conclude 46°.

A riguardo l’allenatore della nazionale di sci, Gianluca Rulfi, ha dichiarato: “Peccato per Staudacher, stava andando bene, ma ha 'preso' una pietra sul tracciato che ha poi condizionato la discesa, Innerhofer mi ha detto di aver patito l'interruzione, anche perché la visibilità non era il massimo, mentre Heel ha attaccato, ma ha sbagliato nel ripido, pagando in termini di velocità. E peccato anche anche per Manfred Moelgg: aveva ottimi intermedi all'inizio, sui 70 centesimi, in linea con il podio, ha fatto benissimo il muro, poi ha pagato troppo nel finale”.

Purtroppo la gara è stata interrotta dalla caduta del campione del mondo di discesa, John Kucera, che è stato trasportato in elicottero in ospedale. Secondo le prime notizie, sembra che si tratti di una frattura non scomposta di una vertebra nucale oltre alla rottura dei legamenti del ginocchio sinistro.

3
Consensi sui social

LISTA DI LETTURA

Rossignol Piegacontest

"Rossignol Piegacontest", posta il video della tua piega e vinci!

La stagione 2023/2024 è la stagione della consacrazione di Rossignol Forza e sulle piste da sci di tutte le Alpi la febbre del Carving è a livelli altissimi, coinvolgendo non solo gli atleti o i professionisti della neve, ma tutti gli sciatori! Ognuno con il suo livello, ognuno con la sua sciata ed ognuno con il suo angolo di piega!