Il massaggio con le pietre calde

Trattamento con pietre calde
Info foto

Hotel Mont Blanc Morgex

Benessere in Montagna

Il massaggio con le pietre calde

L'antica arte curativa del Massaggio con le Pietre ha origine nell'antica Cina, ma si ritrova anche nella tradizione Ayurvedica e in quella degli indiani d'America.

La terapia è basata sulla azione alternata di caldo e freddo apportati dalle pietre; durante una seduta possono essere distribuiti sul corpo trattato fino a 73 sassi, spesso di origine vulcanica. La cura prevede solitamente all'inizio della terapia anche l'impiego di sassi di marmo freddi.
Il trattamento consiste nell'applicazione di pietre riscaldate in varie parti del corpo, associata ad un massaggio. Le pietre, per la loro inerzia termica, cedono il loro calore molto lentamente e le parti interessate si riscaldano gradualmente aumentando la vasodilatazione e la circolazione.

Per il massaggio a caldo si scelgono in genere pietre laviche, la cui dimensione e il cui peso dipendono dal tipo di trattamento che è necessario effettuare. Solitamente si prediligono pietre che abbiano una forma che le rende maneggevoli, anche se per il trattamento di estese parti del corpo si utilizzano pietre più grandi. Le pietre vengono scaldate, generalmente in acqua, a 65-70 gradi
Sulla parte del corpo da massaggiare viene prima applicato un olio e poi la parte viene manipolata grazie alle pietre, che nel frattempo sono state asciugate. Quando hanno disperso il loro calore vengono sostituite con altre pietre calde.
E' ottimamente indicato per chi soffre di artrite, dolori articolari, muscolari e reumatismi. Dona sensazioni di profondo benessere e relax. Riduce lo stress, migliora la circolazione sanguigna del sistema linfatico, scioglie le contrazioni muscolari, leviga la pelle, aumenta la migrazione dei leucociti che difendono dalle infezioni.

Per il massaggio con pietre fredde vengono usati particolari tipi di quarzo, raffreddati ad hoc per la terapia.
Oltre che per coloro che soffrono di fragilità capillare, questa variante del massaggio è particolarmente indicata per gli sportivi. Le pietre fredde stimolano infatti la circolazione causando un restringimento dei vasi sanguigni, migliorando così lo smaltimento delle tossine e l'ossigenazione delle cellule.

La tecnica con pietre calde alternate ad altre fredde è consigliato per il trattamento di lesioni muscolari e infiammazioni, poiché stimola la vasodilatazione e successivamente la vasocostrizione, oltre ad avere un effetto sedativo sul sistema nervoso.

I tessuti risultano profondamente drenati, tonici e piacevolmente levigati. Il suo effetto stimolante e disintossicante lo rende benefico e al contempo piacevole. Inoltre lo Stone Massage è un validissimo aiuto per la psiche.
Ottimi, sono i risultati ottenuti con le persone molto ansiose e con chi soffre di crisi di panico.

 

3
Consensi sui social

Ultimi in Turismo

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Gruppo HTI, 2024 con fatturato stabile a 1,4 miliardi di euro e crescita di investimenti e collaboratori

Il fatturato 2024 si mantiene vicino alla cifra record del 2023. Il gruppo altoatesino con sede a Vipiteno è protagonista a livello mondiale nel settore degli impianti a fune (Leitner, Poma, Bartholet e Agudio), dei battipista, veicoli cingolati e gestione della vegetazione (Prinoth e Jarraff), dell’innevamento programmato e sistemi di abbattimento polveri (Demaclenko e Wlp), dell’energia eolica (Leitwind), dell’idroelettrico (Troyer) e della gestione digitalizzata dei comprensori sciistici (Skadii). Presente con i propri prodotti in 90 Paesi sparsi nel mondo, il gruppo HTI conta 21 siti produttivi, 104 filiali e 142 centri vendita ed assistenza.