Suzuki Nine Knights. Salti da record del mondo all'evento freestyle in Alto Adige

Alto Adige

Suzuki Nine Knights. Salti da record del mondo all'evento freestyle in Alto Adige

Mettere un enorme castello di neve e chiamare i migliori atleti freeski in circolazione, aggiungere fotografi e film maker da tutto il mondo ed agitare in una session di una settimana: ecco la ricetta per il Suzuki Nine Knights

Si è tenuto lo scorso week-end dal 29 marzo al 2 aprile a Watles in Val Venosta, località del Sud Tirolo in provincia di Bolzano, e i 9 top-rider invitati hanno regalato grande spettacolo, registrando anche due record mondiali sia nello sci che nello snowboard

David Wise (USA) ha saltato 14,2 metri con gli sci, record mondiale che supera di oltre 3 metri il precedente, mentre Christian Haller (SUI) con lo snowboard, facendo registrare 11,3m.

David Wise

David Wise in azione

La struttura come si capisce dal nome evoca quella di un castello, e le rampe con altezze da capogiro su ogni lato permettono ai rider performance di altissimo livello. A detta di molti si tratta della struttura da freestyle più bella e complessa al mondo, con 8 trampolini, 4 kickers e 2 quaterpipe per gli atterraggi

9K_PerfectHip_Back

Lo schizzo del castello di quest'anno

Alcuni numeri per capire la portata dell’evento e la difficoltà di realizzazione della struttura: lo scorso anno a Livigno erano stati usati 150.000 m3 di neve lavorata da 15 persone con 5 gatti delle nevi e 3 escavatrici per dare forma al park più innovativo e spettacolare al mondo. Il castello della passata edizione era infatti largo 80m e lungo 200, con il punto più alto di 20 metri.

Per più informazioni visita il sito ufficiale dell'evento

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Regioni

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

Stagione sciistica tra luci ed ombre nelle località del Canton Ticino: Potenziamento innevamento programmato priorità futura

La RSI - radiotelevisione svizzera italiana ha tracciato una panoramica sulla stagione sciistica appena conclusa in Canton Ticino: numeri particolarmente positivi ad Airolo-Pesciüm con oltre 47.000 primi ingressi. Più cauti i gestori delle altre stazioni, che si dichiarano comunque abbastanza soddisfatti, ad eccezione di Bosco Gurin, dove il bilancio viene giudicato negativo. I gestori delle varie stazioni concordano nell'affermare che la priorità futura per garantire l'apertura nelle festività natalizie e stabilizzare il fatturato, sia quella di investire in un complessivo potenziamento degli impianti di innevamento programmato.