Le due gare di Lech/Zuers, le uniche di specialità in questa stagione, ripropongono la criticità di una disciplina che ancora non convince. E nel 2022/23 ce ne sarebbero quattro di paralleli in calendario...
Il gardenese, 13esimo nel parallelo di Lech/Zuers: "La sfida con Read era fattibile, peccato perchè le aspettative erano salite dopo la qualificazione".
Il 31enne del Vorarlberg fa saltare il banco, piegando in finale il connazionale (anch'egli mai a podio in CdM) che aveva firmato il miglior tempo in qualificazione. McGrath toglie il 3° posto a Kristoffersen; Vinatzer il miglior azzurro, beffato negli ottavi da Erik Read.
Alle ore 16.00 via agli ottavi ad eliminazione diretta: il gardenese sfida il canadese, poi l'eventuale incrocio con Kristoffersen che è uno dei favoriti di una sfida comunque apertissima. LIVE su NEVEITALIA.
Il parallelo di Lech/Zuers ha visto solo il gardenese superare il taglio (con l'11° crono, ora agli ottavi sfida con Read). Le parole del vice campione del mondo e di Maurberger, rimasto fuori per poco più di due decimi.
A Lech/Zuers prime sorprese con il francese out. Miglior crono di Raschner, bene Kranjec e Kristoffersen così come il gardenese. Alle ore 16.00 via alla fase finale.
L'unico parallelo della stagione vede 57 atleti protagonisti: solo 16 accederanno alla fase finale, gli azzurri ci provano guidati da De Aliprandini. LIVE su NEVEITALIA.
Domenica (ore 10.00 la qualificazione, alle 16.00 la fase finale) il secondo appuntamento di Coppa del Mondo: assenti Odermatt e Kilde, il francese avrà tanti rivali, dalla squadra tedesca ai vari Zubcic, Kranjec e anche una nazionale italiana che punta sul trentino, Vinatzer, Maurberger, Borsotti e Zingerle.
Sabato la gara femminile, domenica quella maschile con il detentore della sfera di cristallo che si augura "una gara equa come quella del 2020, non quanto visto ai Mondiali".
Sabato 13 e domenica 14 i paralleli di Lech/Zuers: secondo appuntamento della stagione di Coppa del Mondo e del Gioco dei Podi di Neveitalia. Due gare che si preannunciano con un pronostico motlo aperto e che rivoluzioneranno la classifica.
Infortunio nel corso di un allenamento a secco per il transalpino, ma la trasferta negli States (con Mathieu in gara nei due super-g di Beaver Creek) non è in pericolo.
Sabato a Lech/Zuers la seconda gara della Coppa del Mondo femminile; otto atleti in casa tedesca, sette gli sloveni con Hrovat e Kranjec al via. Esordio per i giovanissimi Aicher e Aznoh.
Le convocazioni dei team maschili per il parallelo di domenica: solo sei i rossocrociati in gara, con le rinunce del leader di coppa e di specialisti come Meillard e Murisier (che già avevano criticato più volte il format).
Nelle prossime ore l'intervento al ginocchio destro lesionato oggi a Reiteralm. Le parole del 30enne austriaco, che per la seconda volta consecutiva dice addio alle Olimpiadi e stava preparando il colpaccio a Lech/Zuers.
In vista dei paralleli di sabato e domenica, transalpini con Pinturault e l'iridato Faivre, oltre a Clara Direz che vinse a Sestriere 2020. Quindici gli scandinavi in gara, con Kristoffersen già 2° nella scorsa edizione.
Da Vinatzer a De Aliprandini, che prepareranno anche il parallelo di Lech/Zuers, sino ai veterani dello slalom, una settimana nel "Piccolo Tibet". I giovani, con Franzoni e Della Vite, risalgono in Val Senales.
La slovacca punterà forte sul parallelo di Lech e sugli slalom in Finlandia (fece doppietta nel 2020), mentre la statunitense si allena soprattutto in super-g e discesa a Copper Mountain. Il detentore della coppa maschile affronterà i trittici di Lake Louise e Beaver Creek per contendere punti a Odermatt e Kilde anche nella velocità.
Ufficiali le convocazioni di casa Italia per i paralleli del 13-14 novembre: Vinatzer con Maurberger, De Aliprandini, Borsotti e Zingerle nel team maschile, la 21enne altoatesina nel quintetto delle ragazze.
La FIS ha dato luce verde quest'oggi per le gare austriache di coppa: donne in gara sabato 13 novembre, gli uomini il giorno successivo. Vlhova e Pinturault i vincitori del 2020.
Il carinziano si è infortunato oggi in un allenamento di slalom al Resterhoehe, nel comprensorio di Kitzbuehel. Operazione non necessaria, ma è quasi certo il forfait per le gare tecniche dell'11-12 dicembre in Val d'Isère.
Dopo qualche incertezza legata alle condizioni meteo, giovedì dovrebbe arrivare il via libera della FIS per le due gare in terra austriaca. La Coppa del Mondo riparte quindi con gli unici due paralleli della stagione e con essa anche il Gioco dei Podi Rossignol di Neveitalia. Da oggi sono aperti i pronostici.
L'esordio a Soelden, ma con il mirino puntato sul primo slalom di metà dicembre in Val d'Isère. Il fenomeno francese parla della sua stagione: "Farò il parallelo a Lech, poi allenamento in Svezia e per la coppa di specialità...".
Il 13-14 novembre la ripresa della Coppa del Mondo nella località dell'Arlberg, anche se c'è qualche dubbio sulla preparazione della pista. Le scelte dei big e di casa Italia: Goggia e Brignone verso gli States, Bassino dovrà decidere se disputare gli slalom in Finlandia.