Per la seconda edizione consecutiva, la kermesse di metà inverno dello sci di fondo (che festeggerà il suo 20° compleanno) si disputerà interamente sulle nevi italiane, tra Dobbiaco e la Val di Fiemme. Nel weekend del 3 e 4 gennaio del nuovo anno la valle trentina sarà protagonista, con la sprint in classico del sabato sul rinnovato tracciato a Lago di Tesero (vero e proprio test pre olimpico) e il gran finale della domenica sulle aspre rampe del Cermis.
L’autunno è appena iniziato, ma lo sci di fondo non conosce soste. Lo sguardo è già puntato sui grandi appuntamenti invernali, e tra le vette maestose del Trentino la Val di Fiemme si prepara ancora una volta a recitare il ruolo da protagonista.
Prima l’adrenalina del Tour de Ski, con le finali del 3 e 4 gennaio 2026 che infiammeranno la pista di Lago di Tesero e la leggendaria salita dell’Alpe Cermis, nel cuore delle Dolomiti trentine. Poi sarà la volta delle Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina, dove lo sci di fondo sarà la prima disciplina a partire e darà ufficialmente il via ai Giochi il 7 febbraio, sempre a Lago di Tesero, con la gara di skiathlon femminile.
La Val di Fiemme è l’unica località ad aver ospitato ogni edizione del Tour de Ski e non sarà da meno per questo speciale ventennale, con i migliori fondisti e fondiste del mondo che sfideranno l’iconica tappa della Final Climb sull’Alpe Cermis per conquistare il Trofeo in cristallo che assegna, oltre ad un ricco montepremi, punti fondamentali per la Coppa del Mondo.
Il programma comincia sabato 3 gennaio quando lo Stadio del Fondo di Lago di Tesero sarà teatro del collaudato format della Sprint in tecnica classica su una pista rinnovata in vista dell’appuntamento di Milano Cortina 2026, e quindi sarà un vero e proprio test event, motivo in più per gli sprinter di partecipare al Tour nella stagione olimpica.
Domenica 4 gennaio si concluderà il 20° Tour de Ski con la 10 km Mass Start in tecnica libera, dove gli occhi saranno puntati sulla spettacolare e avvincente Final Climb, la salita lungo la pista di sci alpino Olimpia III dell’Alpe Cermis di Cavalese, al termine della quale verranno sanciti i vincitori.
Come sempre, al doppio evento finale saranno abbinati momenti di intrattenimento e soprattutto ci saranno i festeggiamenti per i vent’anni di vita del Tour. Con gli allestimenti olimpici in corso allo Stadio del Fondo di Lago di Tesero non ci saranno come di consueto il tendone delle feste e le attività di intrattenimento, l’atmosfera di festa non mancherà però sulla salita dell’Alpe Cermis con il Tour del Gusto e il VIP Hospitality Lounge.
Prima della tappa fiemmese toccherà a Dobbiaco fare da padrone di casa al Tour de Ski, con le prime gare dell’evento in programma dal 28 dicembre al 1° gennaio, seguirà una giornata di riposo e poi tutti in pista, appunto, il 3 e 4 in Val di Fiemme. È ancora troppo presto per parlare di favoriti e probabili protagonisti, le prime indicazioni arriveranno dalle prime sfide di Coppa del Mondo che comincerà a fine novembre a Ruka, in Finlandia, e si concluderà il 22 marzo a Lake Placid, negli Stati Uniti.
In questo periodo gli atleti stanno ultimando la preparazione fisica in vista di uno degli inverni più intensi di sempre. Tra di loro anche Federico Pellegrino, due volte argento Olimpico e tra i fondisti italiani più forti di sempre, la scorsa stagione autore di un grande Tour de Ski concluso in 4.a posizione a una manciata di punti dal podio.
Calendario alla mano, mancano quasi tre mesi al 20° Tour de Ski ma il comitato organizzatore Nordic Ski Val di Fiemme guidato dal presidente Pietro De Godenz e i numerosi volontari sono già al lavoro per rendere il 20° compleanno un evento a cui non si può mancare.
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88