Salto con gli sci: Zajc e Lanisek, una doppietta da sogno nel gran finale di Planica, terzo Kraft

Salto con gli sci: Zajc e Lanisek, una doppietta da sogno nel gran finale di Planica, terzo Kraft
Sci NordicoCoppa del Mondo

Salto con gli sci: Zajc e Lanisek, una doppietta da sogno nel gran finale di Planica, terzo Kraft

Il campione del mondo su trampolino grande fa gioire il pubblico sloveno, trionfando per la prima volta sul trampolino di volo di Planica. Un gioco di strategia vincente quello di Zajc che nella seconda serie ha letteralmente sbaragliato la concorrenza, precedendo in un finale thrilling il compagno Lanisek, per una doppietta da sogno davanti al grande favorito Kraft.

Una gara spettacolare, dai contenuti tecnici molto elevati e un finale thrilling, degno di una grande gara di volo con gli sci, che ha chiuso ufficialmente la Coppa del Mondo di salto. Una seconda serie da grandi misure, con tanti salti oltre il punto HS e il salto "cinque stelle" di Lanisek a 242m, che ha premiato però Timi Zajc, già vincitore in stagione da queste parti in occasione dei campionati del mondo ma al primo successo di volo su questo trampolino dopo due acuti ad Oberstdorf.

Così come accaduto sabato nella prova a squadre Zajc e lo staff tecnico sloveno hanno giocato di strategia, abbassando la stanga di partenza sia nella prima che nella seconda serie. Nel secondo e decisivo atto il campione del mondo su Large Hill si è però superato, arrivando a 234 m da stanga 9: concorrenza sbaragliata e Kraft, il grande favorito della vigilia, relegato al terzo posto, con la "consolazione" della coppa di specialità davanti a Granerud, oggi 13°. 

Il finale thrilling ha però riguardato lo stesso Zajc e il compagno di squadra Lanisek. Quest'ultimo nella seconda serie si è spinto addirittura a 242 m con valutazioni dei giudici tendenti al 20, ma tutto questo non è bastato per superare il punteggio del rivale, che alla fine l'ha spuntata per un solo decimo, per un grande doppietta slovena.

Doppietta centrata e tripletta sognata dalla Slovenia, che ha piazzato anche Domen Prevc, secondo a metà gara, ai piedi del podio, e un rientrante Jelar, assente nella prova a squadre, 6° alle spalle di un superlativo Jan Hoerl, arrivato finalmente a 240 m dopo un weekend da primo della classe. Sono entrati in top 10 anche i nipponici Nakamura e Ryoyu Kobayashi, il tedesco Wellinger e Johann Andre Forfang.

La gara conclusiva della stagione ha visto protagonista anche Giovanni Bresadola, 28° dopo la prima serie e poi in grande spolvero nella seconda con un ottimo salto di 220 m che gli ha permesso di rimontare quattro posizioni. La stagione del trentino si è chiusa quindi con ben quindici ingressi in zona punti e la consapevolezza di aver fatto un grande salto di qualità, sia in termini assoluti che di continuità su ottimi livelli. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
46
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

Haller, che storia: la slalomista azzurra gioca a calcio (ad alto livello) e segna a raffica: Mi diverto troppo

I colleghi di SportNews raccontano la seconda stagione della classe 2000 altoatesina, quest'anno tornata in Coppa del Mondo con tre presenze (e ha fatto benissimo in Coppa Europa). In primavera è tornata in campo con il Riffian Kuens, compagine protagonista nel campionato di Eccellenza (serie regionale che è la prima al di sotto delle tre categorie nazionali): La preparazione estiva con il calcio mi aiuta anche per lo sci: non è facile lavorare fuori dai quadri della squadra azzurra, ma con il gruppo sportivo e l'aiuto di mio padre riesco a fare tutto.