Da domani a Courchevel si disputerà la terza tappa del Summer Grand Prix 2015. L'appuntamento in terra di Francia ha assunto nel corso degli anni il profilo della "grande classica" del massimo circuito estivo.
Infatti la località del Rhône-Alpes è entrata nel calendario del GP nel 1997 e da allora non ne è più uscita, trovando peraltro la propria collocazione naturale a ridosso di Ferragosto (uniche eccezioni il 2004 e il 2008, quando fu posizionata a inizio mese).
Si gareggerà sul Tremplin au Praz (K120/HS132), costruito nel 1990 in vista dei XVI Giochi olimpici invernali e ancora oggi nella sua conformazione originale, in quanto dal 2011 è stato sì oggetto di ammodernamenti, ma mai di ristrutturazioni vere e proprie.
Se l'utilizzo invernale è stato minimo (dopo le competizioni di Albertville 1992 ha fatto seguito solo una prova di Coppa del Mondo l'anno successivo), quello a livello di Summer Grand Prix è stato intensivo.
A oggi a Courchevel si sono disputate ben 18 gare del massimo circuito su plastica. Gli unici impianti a vantare più eventi sono Hinterzarten (23) e Hakuba (29).
Il primatista assoluto in tema di successi è l'austriaco Andreas Widhölzl, salito sul gradino più alto del podio 3 volte (1999, 2001 e 2002). Vanta 2 affermazioni il connazionale Thomas Morgenstern (2005 e 2011), mentre nessun altro saltatore è riuscito a ripetersi.
Si contano altri 14 atleti con una vittoria. Fra di essi sono in attività Janne Ahonen (2000), Gregor Schlierenzauer (2006), Harri Olli (2008), Simon Ammann (2009), Daiki Ito (2010), Reruhi Shimizu (2012), Andreas Wellinger (2013) e Andreas Stjernen (2014).
Il record ufficiale estivo appartiene a Kamil Stoch che il 12 agosto 2011 si spinse fino a 137 metri (5 oltre l'Hs), peraltro piazzando il telemark. Non va però dimenticato come un paio di settimane prima, in una gara di Continental Cup, Andreas Wank abbia raggiunto i 137.5 metri.
ATTUALITA'
Questi gli atleti iscritti alla tappa di Courchevel, divisi per nazionalità.
ATLETA | NAZ |
KOFLER Andreas | AUT |
ASCHENWALD Philipp | AUT |
SCHIFFNER Markus | AUT |
DIETHART Thomas | AUT |
POPPINGER Manuel | AUT |
HAYBÖCK Michael | AUT |
ZOGRAFSKI Wladimir | BUL |
BOYD-CLOWES Mackenzie | CAN |
KOREK Dusty | CAN |
MATURA Jan | CZE |
HAJEK Antonin | CZE |
JANDA Jakub | CZE |
HLAVA Lukas | CZE |
OLLI Harri | FIN |
OJALA Juho | FIN |
ASIKAINEN Lauri | FIN |
MÄÄTTÄ Jarkko | FIN |
BRASME Paul | FRA |
LAMY CHAPPUIS Ronan | FRA |
DESCOMBES SEVOIE Vincent | FRA |
EISENBICHLER Markus | GER |
FREITAG Richard | GER |
WANK Andreas | GER |
LEYHE Stephan | GER |
FREUND Severin | GER |
WELLINGER Andreas | GER |
INSAM Alex | ITA |
CECON Federico | ITA |
BRESADOLA Davide | ITA |
ITO Kenshiro | JPN |
SATO Yukiya | JPN |
SHIMIZU Reruhi | JPN |
TOCHIMOTO Shohei | JPN |
KOBAYASHI Junshiro | JPN |
SAKUYAMA Kento | JPN |
ZAPAROV Marat | KAZ |
ZAPAROV Radik | KAZ |
CHOI Seou | KOR |
KANG Chil-Ku | KOR |
FORFANG Johann Andre | NOR |
HAUER Joachim | NOR |
TANDE Daniel-Andre | NOR |
SJØEN Phillip | NOR |
VELTA Rune | NOR |
FANNEMEL Anders | NOR |
GANGNES Kenneth | NOR |
ZIOBRO Jan | POL |
MURANKA Klemens | POL |
STOCH Kamil | POL |
ZYLA Piotr | POL |
KUBACKI Dawid | POL |
TOROK Eduard | ROU |
SHISHKIN Vadim | RUS |
BOYARINTSEV Vladislav | RUS |
MAKSIMOKHIN Mikhail | RUS |
KORNILOV Denis | RUS |
DEZMAN Nejc | SLO |
KRANJEC Robert | SLO |
SEMENIC Anze | SLO |
TEPES Jurij | SLO |
NAGLIC Tomaz | SLO |
HVALA Jaka | SLO |
PREVC Peter | SLO |
KÄLIN Pascal | SUI |
EGLOFF Luca | SUI |
DESCHWANDEN Gregor | SUI |
AMMANN Simon | SUI |
BICKNER Kevin | USA |
RHOADS William | USA |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3