Oslo, la Wimbledon del salto con gli sci, dove Adam Malysz è leggenda [Presentazione]

Oslo, la Wimbledon del salto con gli sci, dove Adam Malysz è leggenda [Presentazione]
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Holmenkollen

Oslo, la Wimbledon del salto con gli sci, dove Adam Malysz è leggenda [Presentazione]

Il Tour de Force della Coppa del Mondo di salto maschile, alla settima gara negli ultimi dodici giorni si conclude a Oslo-Holmenkollen, l'equivalente di Wimbledon per le discipline nordiche

Infatti addirittura dal 1892 si tiene annualmente l'Holmenkollen skifestival, manifestazione che negli ultimi 122 anni non si è svolta solamente in sette stagioni (1898, dal 1941 al 1945 causa seconda guerra mondiale e nel 2009 quando nell'impianto fervevano i lavori di ammodernamento in vista dei Mondiali 2011). Il salto con gli sci venne inserito per la prima volta nell'evento nel 1933.

In questa sede si terranno in considerazione esclusivamente le gare di primo livello, ovvero Giochi olimpici, Mondiali e Coppa del Mondo. Si gareggerà sull'Holmenkollenbakken dove il primo trampolino venne costruito nel 1892. L'ultima versione dell'impianto, edificata tra il 2009 e il 2010 ha il punto K fissato a 120 metri e l'Hs a 134.

Complessivamente sul Large Hill di Holmenkollen si sono tenute 36 competizioni individuali di primo livello di cui 32 valevoli per la Coppa del Mondo.

Nella storia sono saliti sul gradino più alto del podio 27 atleti in rappresentanza di 10 diversi Paesi, comprese le defunte Germania Est e Cecoslovacchia. Il polacco Adam Malysz è il primatista assoluto in tema di successi, essendosi imposto ben 5 volte (1996, 2001, 2003, 2006, 2007).

Peraltro l'oggi trentaseienne di Wisla è anche l'unico atleta ad aver vinto in 5 occasioni l'Holmenkollen Ski Festival. Si pensi che nessun altro ha superato la quota delle tre affermazioni, raggiunta soltanto dai norvegesi Reidar Andersen (1936, 1937, 1938) e Arne Hoel (1948, 1951, 1959).

Sono cinque gli atleti in attività a essere saliti sul gradino più alto del podio almeno una volta dell'Holmenkollenbakken: Noriaki Kasai (1999), Simon Ammann (2002, 2007, 2010), Gregor Schlierenzauer (2008, 2011, 2013), Martin Koch (2012) e Piotr Zyla (2013). 

Nelle competizioni di primo livello alla voce nazioni comandano a parimerito l'Austria e la Norvegia con 9 successi. Viene poi la Polonia con 6. Seguono quindi Finlandia (4), Svizzera (3), Giappone (2), Cecoslovacchia (1), Germania Est (1), Germania (1).

Nonostante le gare di primo livello siano state 36, vi sono 37 vittorie poichè lo scorso anno Schlierenzauer e Zyla si imposero a parimerito.

In tema di podi comanda sempre Adam Malysz, accreditato di ben 7 piazzamenti nella top-three. Segue a quota 5 lo svizzero Simon Ammann. 

Gli atleti in attività essere saliti sul podio del Large Hill di Oslo senza essersi mai imposti sono sette: Bjørn Einar Romøren (2), Thomas Morgenstern (2), Robert Kranjec (2), Andreas Kofler (2), Anders Bardal (1), Tom Hilde (1), Severin Freund (1).

La Norvegia è il Paese leader per top-three a quota 25 seguita dall'Austria a 23. In terza posizione la Finlandia (11). Vengono poi Svizzera (9), Giappone (8), Polonia (8), Germania (7), Slovenia (3), Svezia (3), Cecoslovacchia (3), Slovenia (3), Canada (2), Germania Est (1), Francia (1), Repubblica Ceca (1), Jugoslavia (1).

Il record ufficiale nell'ultima conformazione del trampolino appartiene all'austriaco Andreas Kofler, atterrato a 141 metri (7 oltre l'Hs) nel 2011. 

3
Consensi sui social