La Coppa del Mondo di salto maschile torna a Titisee-Neustadt [Presentazione]

La Coppa del Mondo di salto maschile torna a Titisee-Neustadt [Presentazione]
Info foto

Getty Images

Salto maschile - Titisee Neustadt

La Coppa del Mondo di salto maschile torna a Titisee-Neustadt [Presentazione]

Nel weekend la Coppa del Mondo di salto maschile andrà in scena a Titisee-Neustadt, Germania, località che ritorna nel calendario del massimo circuito dopo quasi 7 anni

Il centro del Baden-Württemberg, situato nell'estremo sud-ovest della Germania, è stato un appunamento ricorrente tra il 2001 e il 2007, anno in cui la necessità di innevare la zona di atterraggio per realizzare gli eventi ha lasciato in eredità un deficit di 100.000 euro.

Di conseguenza lo sciclub e l'amministrazione locale hanno deciso di non ospitare competizioni di primo livello per diverso tempo limitandosi ad eventi di Continental Cup.

In questo 2013 invece Titisee-Neustadt torna sotto la luce dei riflettori. Si gareggia sull'Hochfirstschanze, impianto costruito nel 1950 ma pesantemente ristrutturato nel 2001 e poi nel 2004, anno in cui il profilo del trampolino ha subito l'ultima modifica.

Sulle vari conformazioni dell'Hochfirstschanze si sono tenute nove gare valevoli per la Coppa del Mondo e il saltatore a vantare più successi (3) è il polacco Adam Malysz, il primo nel dicembre 2001 a cui hanno fatto seguito due nel febbraio 2007. Il solo ad aver bissato un'affermazione è l'austriaco Martin Höllwarth, impostosi due volte (entrambe nel 2002).

I soli atleti ancora in attività a vantare vittorie a Titisee-Neustadt sono Janne Ahonen e Jakub Janda, divisisi le due gare del 2005.

La Polonia è l'unica nazione con 3 affermazioni, mentre Austria e Finlandia sono a 2 con Germania e Repubblica Ceca a 1.

Malysz domina indiscusso anche la graduatoria dei podi con 6. Nessun altro atleta è riuscito a salire più di due volte nella top-three. Tra chi ancora pratica agonismo vantano un podio (senza aver vinto) sull'Hochfirstschanze anche Andreas Kofler (2002 e 2007), Gregor Schlierenzauer (2007), Thomas Morgenstern (2005), Anders Jacobsen (2007) e Dimitry Vassiliev (2007).

Riguardo Kofler va rimarcato come il terzo posto conquistato a Titisee-Neustadt il 15 dicembre 2002 sia stato il primo dei sin qui 35 podi ottenuti in carriera. 

Proprio in tema di podi l'Austria è la nazione capofila con 9 seguita dalla Polonia con 6. Vengono poi Finlandia (4), Germania (3), Repubblica Ceca (2), Norvegia (2) e Russia (1).

3
Consensi sui social

FONDO, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Arc tec squadretta in allumino 88

BOTTERO SKI

ARC TEC - squadretta in allumino 88

24.00 €

Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard