La Coppa del Mondo di salto maschile approda in Polonia [Presentazione]

La Coppa del Mondo di salto maschile approda in Polonia [Presentazione]
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Zakopane

La Coppa del Mondo di salto maschile approda in Polonia [Presentazione]

La Coppa del Mondo di salto maschile fa tappa in Polonia dove andranno in scena due competizioni in due località diverse. Giovedì 16, ore 17.30, si gareggia a Wisla. Domenica 19, alle 14.00, sarà invece la volta di Zakopane dove per inciso si terrà anche un dimenticabile team event.


A Wisla si gareggerà sul Skocznia Narciarska im. Adama Małysza, ovvero il trampolino intitolato all'idolo locale Adam Małysz, nativo proprio della città situata nel voivodato della Slesia. L'attuale impianto è stato inaugurato nel 2008 e ha sostituito il vecchio "Malinka", abbattuto nel 2004 proprio per fargli spazio.

Sul trampolino Adam Malysz sinora si è tenuta un'unica competizione di Coppa del Mondo, disputata il 9 gennaio 2013, vinta dal norvegese Anders Bardal davanti al tedesco Richard Freitag e all'altro norvegese Rune Velta.

Vi sono invece cinque precedenti alla voce "Summer Grand Prix". Il primo venne vinto proprio da Malysz, oggi ritiratosi. Vi sono poi quattro saltatori in attività a vantare affermazioni su plastica. Si tratta di Kamil Stoch, Thomas Morgenstern, Maciej Kot e Andreas Wellinger.

Il record ufficiale del trampolino appartiene all'austriaco Stefan Kraft, atterrato a 139 metri (5 oltre l'Hs).

 

Ben più ricca è invece la storia di Zakopane, località teatro in un lontano passato di ben tre edizioni dei Mondiali (1929, 1939, 1962) e inserita nel calendario della stagione inaugurale di Coppa del Mondo.

Tuttavia dopo il 1980, a eccezione di una sporadica presenza nel 1990, l'impianto situato nel distretto dei Tatra ha dovuto aspettare il 1996 per ritornare a organizzare eventi del massimo circuito. Da quel momento Zakopane è diventata presenza pressoché fissa. Infatti negli ultimi 19 anni ha mancato l'appuntamento esclusivamente negli inverni 1996-'97 e 2000-'01.

Alle 4 gare iridate si aggiungono quindi 34 competizioni di Coppa del Mondo, 33 delle quali tenute sul trampolino grande (Wielka Krokiew), intitolato al saltatore e combinatista locale Stanisław Marusarz, la cui particolarità è quella di avere uno stadio in grado di ospitare la bellezza di 50.000 spettatori.

Sinora sono saliti sul gradino più alto del podio 20 atleti in rappresentanza di 8 diversi Paesi (compreso uno oggi defunto).

Gregor Schlierenzauer è il primatista assoluto in tema di successi essendosi imposto 5 volte. Segue a quota 4 il polacco Adam Malysz. Il finlandese Matti Hautamäki ha invece conquistato 3 vittorie.

Schlierenzauer compreso sono otto gli atleti in attività a essersi imposti almeno una volta sul Wiekla Krokiew. Oltre all'austriaco vantano almeno un'affermazione Kamil Stoch (2), Martin Schmitt (2), Janne Ahonen (1), Simon Ammann (1) Anders Bardal (1), Anders Jacobsen (1) e Wolfgang Loitzl (1).

Alla voce nazioni comanda l'Austria con 9 successi. In seconda posizione la Polonia (7). Vengono poi Germania (5), Norvegia (4), Finlandia (4), Slovenia (3), Germania Est (1), Svizzera (1).

Nonostante vi siano state 33 gare, le vittorie accreditate sono 34 in quanto il 29 gennaio 2005 Adam Malysz e Roar Lyøkelsøy si imposero a parimerito.

In tema di podi comandano Adam Malysz e Janne Ahonen accreditati di ben 8 piazzamenti nella top-three a testa. Seguono Schlierenzauer e Thomas Morgenstern, attualmente a quota 6.

Il ventisettenne di Villach incredibilmente non è mai riuscito a vincere, ma si è classificato due volte secondo e quattro volte terzo. Oltre a "Morgi" gli atleti in attività essere saliti sul podio di Zakopane senza mai imporsi sono Richard Freitag (2), Tom Hilde (2), Andreas Kofler (2), Bjørn Einar Romøren (1) e Severin Freund (1).

Ovviamente l'Austria è il Paese leader anche per top-three a quota 27. In seconda posizione la Norvegia (17) seguita da Finlandia (16), Germania (14), Polonia (13), Svizzera (5), Slovenia (4), Giappone (2), Germania Est (1).

Il record ufficiale del trampolino appartiene allo svizzero Simon Ammann, atterrato a 140,5 metri (6,5 oltre l'Hs).

3
Consensi sui social

FONDO, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Arc tec squadretta in allumino 88

BOTTERO SKI

ARC TEC - squadretta in allumino 88

24.00 €

Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard