La Coppa del Mondo agli appuntamenti norvegesi [Presentazione Trondheim]

Sci NordicoSalto maschile - Trondheim

La Coppa del Mondo agli appuntamenti norvegesi [Presentazione Trondheim]

Il Tour de Force della Coppa del Mondo di salto maschile si sposta in Norvegia dove si disputeranno due competizioni in altrettante località. Venerdì infatti si gareggerà a Trondheim.

Il capoluogo del Trøndelag entrò nel calendario del massimo circuito nel 1991, senza però mai diventare una presenza fissa. In questo 2014 la Coppa del Mondo farà tappa nell'antica capitale norvegese per il sedicesimo inverno, il terzo consecutivo dopo una pausa durata dal 2008 al 2012.

Si gareggerà nel Granåsen Ski Center, il cui Large Hill è stato costruito a inizio anni '90 per poi essere completamente ristrutturato nel 2008 assumendo l'attuale conformazione (K124 - HS140). Complessivamente a Trondheim si sono tenute 21 competizioni individuali di primo livello, 20 delle quali sul trampolino grande dove i saltatori si confronteranno anche in questo 2014.

Nella storia sono sinora saliti sul gradino più alto del podio 16 atleti in rappresentanza di 7 diversi Paesi. Gli austriaci Heinz Kuttin e Thomas Morgenstern, il giapponese Masahiko Harada e il finlandese Janne Ahonen sono i quattro saltatori riusciti a bissare un successo. Per la verità Ahonen è il vero signore di Trondheim in quanto impostosi anche nell'unica gara disputata su Normal Hill, quella dei Mondiali del 1997.

Comprendendo Ahonen e Morgenstern sono sette gli atleti in attività a essere saliti sul gradino più alto del podio almeno una volta sul trampolino grande. Oltre ai due già citati vantano un'affermazione Noriaki Kasai (1999), Gregor Schlierenzauer (2008), Simon Ammann (2008), Daiki Ito (2012) e Kamil Stoch (2013). Solamente gli ultimi quattro però hanno vinto sul nuovo Granåsen.

Alla voce nazioni comanda l'Austria con 6 successi. In seconda posizione la Finlandia (4) e il Giappone (4). Vengono poi Norvegia (2), Polonia (2), Germania (1), Svizzera (1).

In tema di podi comanda il finlandese Janne Ahonen, accreditato di 4 piazzamenti nella top-three. Seguono con 3 il giapponese Masahiko Harada, gli austriaci Martin Höllwarth e Gregor Schlierenzauer.

Gli atleti in attività essere saliti sul podio del Large Hill di Trondheim senza essersi mai imposti sono sette: Richard Freitag (2), Jakub Janda (1), Tom Hilde (1), Andreas Kofler (1), Wolfgang Loitzl (1), Ville Larinto (1), Anders Jacobsen (1)

L'Austria è il Paese leader anche per top-three a quota 18. In seconda posizione la Finlandia (11) seguita da Germania (8), Giappone (7), Norvegia (6), Svizzera (4), Polonia (3), Repubblica Ceca (1), Italia (1) e Slovenia (1). Il podio azzurro è datato 13 marzo 1998 e porta la firma di Roberto Cecon.

Il record ufficiale del trampolino appartiene al giapponese Daiki Ito, atterrato a 141 metri (1 oltre l'Hs) nel 2012. Tuttavia nello stesso inverno in occasione dei campionati nazionali norvegesi Anders Bardal ha raggiunto i 146 metri (vedi video in cima al pezzo).

3
Consensi sui social

Ultimi in Sport invernali