Il salto maschile alla "Grande Classica" del Sol Levante [Presentazione Sapporo]

Il salto maschile alla 'Grande Classica' del Sol Levante [Presentazione Sapporo]
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Sapporo

Il salto maschile alla "Grande Classica" del Sol Levante [Presentazione Sapporo]

La Coppa del Mondo maschile di salto con gli sci si sposta in Giappone per l'abituale tappa di Sapporo, autentica Grande Classica, in quanto ha ospitato competizioni del massimo circuito in tutte le stagioni a eccezione del 1982-'83 e del 2006-'07, anno in cui però organizzò i Mondiali di sci nordico. 


Si gareggerà sul Ōkurayama trampolino che prende il nome dal nobile Ishichirō Ōkura, principale artefice nel lontano 1931 della costruzione dell'impianto. Da allora la struttura, teatro anche dei Giochi olimpici del 1972, ha subito numerose ristrutturazioni, l'ultima delle quali avvenuta nel 2006.

Il capoluogo della prefettura di Hokkaido è la località in cui si sono tenute più gare del circuito maggiore (62) e l'Ōkurayama (K120 - HS 134) è il trampolino su cui si sono disputate il maggior numero di competizioni valevoli per la Coppa del Mondo (46). Inoltre Sapporo è l'unica località insieme ad Innsbruck ad aver ospitato eventi di Coppa del Mondo, Grand Prix, Giochi Olimpici e Campionati Mondiali. 

Sinora in Coppa del Mondo sono saliti sul gradino più alto del podio 29 atleti in rappresentanza di 12 diversi Paesi (comprese le defunte Jugoslavia e Germania Est).

Il norvegese Roar Lyøkelsøy è il primatista assoluto in tema di successi essendosi imposto in 5 occasioni. Seguono a quota 3 il tedesco Martin Schmitt e l'austriaco Thomas Morgenstern.

Schmitt e Morgenstern compresi sono dieci gli atleti in attività a essersi imposti almeno una volta sul Wiekla Krokiew. Oltre al tedesco e all'austriaco vantano almeno un'affermazione Daiki Ito (2), Jan Matura (2), Kazuyoshi Funaki (2), Gregor Schlierenzauer (1), Simon Ammann (1), Severin Freund (1), Andreas Kofler (1) e Bjørn Einar Romøren (1).

Alla voce nazioni comanda l'Austria con 13 successi. In seconda posizione il Giappone (8) seguito da Germania (7) e Norvegia (7). Vengono poi Finlandia (3), Polonia (2), Repubblica Ceca (2), Francia (1), Germania Est (1), Jugoslavia (1), Svizzera (1), Svezia (1).

Nonostante sull'Ōkurayama vi siano state 46 gare, le vittorie accreditate sono 47 in quanto il 21 gennaio 1996 Ari-Pekka Nikkola e Andreas Goldberger si imposero a parimerito.

In tema di podi comandano Roar Lyøkelsøy e Thomas Morgenstern accreditati di ben 8 piazzamenti nella top-three a testa. 

Gli atleti in attività essere saliti sul podio di Sapporo senza essersi mai imposti sono Janne Ahonen (5), Takanobu Okabe (4), Noriaki Kasai (3), Martin Koch (3), Anders Bardal (2), Janne Happonen (2), Wolfgang Loitzl (2), Robert Kranjec (2), , Kamil Stoch (2), Andreas Wank (2), Tom Hilde (1).

L'Austria è il Paese leader anche per top-three a quota 36. In seconda posizione il Giappone (24) seguito da Finlandia (23), Norvegia (20), Germania (13), Polonia (5), Jugoslavia (4), Germania Est (3), Svizzera (3), Svezia (2), Cecoslovacchia (2), Repubblica Ceca (2), Slovenia (2), Canada (1) e Francia (1).

Il record ufficiale del trampolino appartiene al norvegese Roar Ljøkelsøy, atterrato a 140 metri (6 oltre l'Hs) nel 2006.

Tuttavia nel 2012 in una competizione locale il giapponese Daiki Ito si spinse fino a 146 metri (12 oltre l'Hs!). Clicca qui per vedere il video.

3
Consensi sui social

FONDO, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Arc tec squadretta in allumino 88

BOTTERO SKI

ARC TEC - squadretta in allumino 88

24.00 €

Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard