A Vikersund verrà stabilito il nuovo record del mondo? [Presentazione]

A Vikersund verrà stabilito il nuovo record del mondo? [Presentazione]
Info foto

Getty Images

Sci NordicoSalto maschile - Vikersund

A Vikersund verrà stabilito il nuovo record del mondo? [Presentazione]

La Coppa del Mondo di salto con gli sci maschile affronta a Vikersund (Norvegia) la sua ultima tappa prima dei Mondiali di Falun in un impianto molto spettacolare dove potenzialmente potrebbe cadere il record del mondo.

Si gareggia sul Vikersundbakken, trampolino eretto nel lontano 1936 e trasformato in un impianto di volo nel 1964 per essere successivamente abbattuto e ricostruito nel 2000 e soprattutto nel 2010.

Quest'ultimo rifacimento è oltremodo significativo poiché ha fatto della struttura norvegese la prima costruita secondo i più recenti parametri stabiliti dalla Fis per i trampolini di volo, atti a incrementare le dimensioni degli stessi.

Come conseguenza il Vikersundbakken (K195/HS225) ha strappato al Letalnica bratov Gorišek di Planica il ruolo di trampolino più grande del mondo per la pratica del salto con gli sci.

La località slovena ha ripreso il primato negli ultimi mesi con il completamento della ristrutturazione del proprio impianto, nel frattempo però Vikersund è diventata come previsto il teatro del nuovo record del mondo di salto con gli sci.

L'11 febbraio 2011 il norvegese Johan Remen Evensen atterrò prima a 243 metri in allenamento e poi a 246,5 metri in qualificazione, migliorando così per due volte in poche ore il primato mondiale stabilito sei anni prima dal connazionale Bjørn Einar Romøren a Planica (239 metri).

Venendo alla storia, a Vikersund si sono disputati 4 Mondiali di volo con gli sci (1977, 1990, 2000 e 2012) a cui si aggiungono 16 gare valevoli per la Coppa del Mondo.

Sinora, nelle 20 competizioni di primo livello, sono saliti sul gradino più alto del podio 13 diversi atleti. Il primatista assoluto in tema di successi è Gregor Schlierenzauer, impostosi ben 4 volte (2009, due nel 2011, 2013).

Comprendendo l'austriaco, sono solo 3 i saltatori in attività a essersi imposti almeno una volta a Vikersund. Robert Kranjec (oro iridato 2012 e un successo nel 2013) è accreditato di 2 vittorie; unica affermazione invece per Anders Jacobsen (2007), il quale ha però primeggiato sulla precedente versione del trampolino.

Alla voce nazioni, sul gradino più alto del podio hanno sventolato sette diverse bandiere. Domina l'Austria con 9 successi. Seguono a debita distanza Finlandia e Norvegia (3); Rep.Federale Tedesca e Slovenia (2); Giappone e Svizzera (1)

Nonostante le gare disputate siano 20, le affermazioni accreditate sono 21 poiché il 12 febbraio 2011 Gregor Schlierenzauer e Johan Remen Evensen si imposero ex aequo

In quel di Vikersund è arrivato anche un podio italiano. Il 19 febbraio 1995 Roberto Cecon si piazzò terzo alle spalle dell'austriaco Andreas Goldberger e del giapponese Takanobu Okabe.

Il record del trampolino coincide ovviamente con il già citato record del mondo di Evensen (246,5 metri).

 

Per quanto riguarda l'attualità, vi saranno molte assenze di peso. Spicca su tutte quella di Stefan Kraft, leader della classifica generale di Coppa del Mondo, impegnato come tutta la squadra austriaca selezionata per i Mondiali in un raduno in vista di Falun. Pertanto Peter Prevc potrà strappare il pettorale giallo al salisburghese. Non saranno della partita neppure Roman Koudelka, altro pretendente alla Sfera di cristallo, e Kamil Stoch. Per l'Italia in gara il solo Andrea Morassi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

FONDO, SCELTI DAI LETTORI

Prezzi Arc tec squadretta in allumino 88

BOTTERO SKI

ARC TEC - squadretta in allumino 88

24.00 €

Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard