A Titisee-Neustadt la Coppa del Mondo approda nel quarto differente Land [Presentazione]

A Titisee-Neustadt si gareggia nel quarto differente Länder [Presentazione]
Info foto

Getty Images

Salto maschile - Titisee Neustadt

A Titisee-Neustadt la Coppa del Mondo approda nel quarto differente Land [Presentazione]

Nel weekend la Coppa del Mondo maschile di salto con gli sci farà tappa a Titisee-Neustadt, gareggiando quindi nel quarto differente Land tedesco nella medesima stagione agonistica.

Infatti dopo gli appuntamenti di Klingenthal (Sassonia), Oberstdorf e Garmisch-Partenkirchen (Baviera) e Willingen (Assia), si arriva nel Baden-Württemberg a dimostrazione di quanto sia diffusa la pratica di questa disciplina in Germania.

Per la verità in questo inverno non si sarebbe dovuto gareggiare a Titisee-Neustadt, ma la località tedesca ha preso il posto di Liberec, dopo che gli organizzatori cechi avevano rinunciato all'evento nel mese di dicembre a causa di problemi economici.

Si gareggerà sull'Hochfirstschanze, impianto costruito nel 1950 ma pesantemente ristrutturato nel 2001 e poi nel 2004, anno in cui il profilo del trampolino ha subito l'ultima modifica assumendo l'attuale conformazione (K125/HS142).

L'impianto ha fatto il suo esordio nel calendario del massimo circuito nel 2001, diventando una presenza pressoché fissa fino al 2007, anno in cui la necessità di innevare la zona di atterraggio per realizzare gli eventi causò un deficit di 100.000 euro.

Come conseguenza lo sciclub e l'amministrazione locale hanno deciso di non ospitare competizioni di primo livello per diverso tempo, limitandosi ad eventi di Continental Cup, sino a quando il buco di bilancio non è stato ripianato, tornando a ospitare la Coppa del Mondo nello scorso inverno.

Sinora sull'Hochfirstschanze si sono tenute 11 gare valevoli per la Sfera di cristallo vinte da 8 atleti diversi. Il saltatore a vantare più successi (3) è Adam Malysz, il primo nel dicembre 2001 a cui hanno fatto seguito due nel febbraio 2007.

Gli uomini in attività a essersi imposti a Titisee-Neustadt sono Janne Ahonen (2005), Jakub Janda (2005) e Kamil Stoch (2013).

In tema di nazioni, sul gradino più alto del podio hanno sventolato cinque diverse bandiere. Comanda la Polonia con 4 affermazioni. Seguono Austria (3), Finlandia (2), Germania e Repubblica Ceca a (1).

Il record ufficiale del trampolino appartiene ad Adam Malysz, atterrato a 145 metri nel 2007.

Tuttavia il tedesco Maximilian Mechler si spinse addiritura a 150 metri (8 oltre l'Hs) in un salto di allenamento precedente alla gara di Continental Cup disputata il 22 gennaio 2011.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
3
Consensi sui social

Più letti in Sport invernali

Sara Hector e Anna Swenn Larsson hanno già in tasca il pass per le Olimpiadi: Ci dà grande sicurezza

Sara Hector e Anna Swenn Larsson hanno già in tasca il pass per le Olimpiadi: Ci dà grande sicurezza

Il comitato olimpico svedese ha annunciato le prime scelte per Milano Cortina 2026. I due fari dello sci alpino scandinavo, presenti al camp primaverile a Creta, commentano così le convocazioni: Sara difenderà il titolo di gigante conquistato a Pechino, Anna vivrà la sua quarta edizione dei Giochi.