La Coppa del Mondo di salto femminile fa tappa a Zao, in Giappone, dove si disputeranno le ultime due gare valevoli per la qualificazione ai Giochi olimpici. La situazione potrebbe subire importanti mutamenti in quanto sono previste svariate assenze di peso con conseguente moltiplicazione dei punti "pesanti" a disposizione delle atlete in lotta.
SISTEMA DI QUALIFICAZIONE
Per determinare quante atlete potranno essere iscritte da ogni Paese ci si basa sull’Olympic Quota Allocation List (da qui in avanti QAL), ovvero una graduatoria che tiene conto dei punti ottenuti dalle saltatrici in ogni competizione di Coppa del Mondo e Summer Grand Prix disputata tra il 1 luglio 2012 e il 19 gennaio 2014.
Nella gara olimpica ogni nazione avrà diritto a un numero di pettorali pari al numero delle proprie atlete inserite nelle prime 30 posizioni della QAL. La quota massima per ogni Paese è di 4 posti, quindi nell’eventualità che una nazione abbia più di quattro ragazze nella top-30 della QAL, eventuali ulteriori saltatrici oltre alle migliori quattro verranno ignorate ai fini della qualificazione olimpica.
PROIEZIONI
I posti non sono nominali, ogni atleta porta un pettorale alla propria nazione, ma saranno i tecnici a decidere chi schierare a Sochi. Tuttavia conoscendo il numero di gare qualificanti e i punti sin qui realizzati da ogni saltatrice è possibile fare una proiezione sui punti necessari per occupare una delle migliori 30 posizioni della QAL e di conseguenza stabilire quali ragazze abbiano di fatto già conquistato un posto per la propria federazione e quali pettorali siano invece ancora in bilico.
SITUAZIONE - 26 PETTORALI ASSEGNATI
Alla luce dei risultati delle 31 gare qualificanti sinora disputate si può affermare che le atlete nelle prime 26 posizioni abbiano il posto assicurato. Pertanto i pettorali già distribuiti sono i seguenti:
4 SLOVENIA
4 GERMANIA
3 STATI UNITI
3 CANADA
2 FRANCIA
2 AUSTRIA
2 GIAPPONE
2 NORVEGIA
2 ITALIA
1 RUSSIA
1 FINLANDIA
CORSA AGLI ALTRI 4 PETTORALI
L'assenza di Lea Lemare, così come di tutta la squadra francese, pone in linea prettamente teorica a leggero rischio il terzo pettorale del movimento transalpino, in precedenza considerato acquisito.
Infatti la diciassettenne di Albertville non potrà marcare punti e di conseguenza vi è una flebile possibilità che esca dalle 30.
In realtà si tratta di un'ipotesi piuttosto improbabile, così come quella di vedere fuori dalle 30 la norvegese Maren Lundby.
Sostanzialmente per i 4 pettorali non ancora assegnati la situazione è la seguente:
- 2 prenotati da Francia e Norvegia
- 1 probabilmente destinato al Giappone
- 1 in bilico fra una mezza dozzina di atlete
Queste le posizioni del QAL alla vigilia delle competizioni di Zao.
252 - LEMARE Lea (FRA) [27^ QAL]
245 - LUNDBY Maren (NOR) [28^ QAL]
225 - YAMADA Yurina (JPN) [29^ QAL]
196 - WATASE Ayumi (JPN) [30^ QAL]
-------------------------------------------
196 - HUGHES Abby (USA) [31^ QAL]
179 - VUIK Wendy (NED) [32^ QAL]
168 - STRAUB Ramona (GER) [Fuori QAL, quinta tedesca]
167 - WINDMÜLLER Bigna (SUI) [33^ QAL]
161 - FAIßT Melanie (GER) [Fuori QAL, sesta tedesca]
156 - JOHNSON Alissa (USA) [Fuori QAL, quinta americana]
155 - ERNST Gianina (GER) [Fuori QAL, settima tedesca]
153 - DOLEZELOVA Michela (CZE) [34^ QAL]
145 - OLSSON SMEBY Helena (NOR) [35^ QAL]
128 - SHIGENO Misaki (JPN) [Fuori QAL, quinta giapponese]
117 - HÖLZL Chiara (AUT) [36^ QAL]
111 - IWABUCHI Kaori (JPN) [Fuori QAL, sesta giapponese]
106 - GLADYSHEVA Anastasiya (RUS) [37^ QAL]
80 - HÄFELE Anna (GER) [Fuori QAL, ottava tedesca]
79 - HIRAYAMA Yurika (JPN) [Fuori QAL, settima giapponese]
68 - ENGER Gyda (NOR) [Fuori QAL, quinta norvegese]
60 - LIU Qi (CHN) [38^ QAL]
59 - KOASA Seiko (JPN) [Fuori QAL, ottava giapponese]
57 - D'AGOSTINA Roberta (ITA) [39^ QAL]
55 - MALSINER Manuela (ITA) [40^ QAL]
48 - KASAI Yoshiko (JPN) [Fuori QAL, nona giapponese]
45 - DEMETZ Lisa (ITA) [Fuori QAL, quinta italiana]
43 - WINDMÜLLER Sabrina (SUI) [41^ QAL]
40 - HARALAMBIE Dana (ROU) [42^ QAL]
33 - TIKHONOVA Sofya (RUS) [43^ QAL]
33 - SEYFARTH Juliane (GER) [Fuori QAL, nona tedesca]
17 - FORRSTRÖM Susanna (FIN) [44^ QAL]
16 - TAKEDA Ayuka (JPN) [Fuori QAL, decima giapponese]
11 - KLINEC Barbara (SLO) [Fuori QAL, settima slovena]
7 - PUSTKOVA Vladena (CZE) [45^ QAL]
6 - SCHOITSCH Sonja (AUT) [46^ QAL]
2 - ZOBEL Verokina (GER) [47^ QAL]
1 - MATSUHASHI Aki (JPN) [Fuori QAL, undicesima giapponese]
1 - MIKOVA Lucie (CZE) [48^ QAL]
NOTA BENE
Watase e Hughes hanno gli stessi punti, ma la giapponese è da considerarsi trentesima in virtù del miglior risultato relativo ottenuto nel periodo di qualificazione (un quarto posto a fronte di un nono della statunitense).
ANALISI
Si è già accennato all'assenza della Francia. Allo stesso modo mancheranno in toto l'Austria e la Slovenia a cui si aggiunge Irina Avvakumova.
In altre parole la concorrenza per entrare nella top ten si riduce, quindi aumenta la chance di ottenere risultati di peso per atlete generalmente relegate nella seconda metà della zona punti.
NORVEGIA: Alla luce della presenza di Helena Olsson Smeby può tentare l'assalto al contingente massimo di 4 posti.
GIAPPONE: La nazione con meno certezze. Se dovesse girare tutto bene i pettorali sarebbero 4, se invece le cose andassero tutte per il verso sbagliato solamente 2.
STATI UNITI: 3 o 4 pettorali. Alla luce di quanto visto sinora in stagione l'atleta da cavalcare potrebbe essere Alissa Johnson piuttosto che Abby Hughes.
OLANDA, SVIZZERA, REPUBBLICA CECA: tutte in corsa per ottenere un unico pettorale a Sochi.
L'olandese Wendy Wuik sinora però è rimasta lontanissima dalla zona punti e le sue speranze sono ridotte a un lumicino.
L'elvetica Bigna Windmüller ha possibilità concrete di entrare tra le 30, ma deve esprimersi al suo meglio sperando in un passo falso delle concorrenti dirette (soprattutto Smeby).
La ceca Michaela Dolezelova pare invece una contender solo teorica. Il distacco e la concorrenza dovrebbero essere troppo elevati per poter sperare di far saltare il banco, salvo risultati clamorosi propiziati dalla fortuna.
BOLLETTINO NEVE
LOCALITÀ | I.APERTI | H. Min/Max |
---|---|---|
Stubai | 6/n/d | n/d-n/d cm |
Livigno | 0/7 | 0-66 cm |
Saas-Fee | / | 0-0 cm |
Zermatt Matterhorn | / | 0-0 cm |
FONDO, SCELTI DAI LETTORI
BOTTERO SKI
ARC TEC - squadretta in allumino 88
3