Dopo il "prologo" disputato a Lillehammer quasi due settimane orsono, la Coppa del Mondo di salto femminile ritorna in azione a Hinterzarten, dove si sono già disputate ben 4 competizioni valevoli per il massimo circuito.
Venerdì 20 Dicembre 2013
Hinterzarten è comune limitrofo a Titisee-Neustadt, dove la scorsa settimana è andata in scena la Coppa del Mondo maschile. Ci troviamo quindi nell'estremo sud-ovest della Germania, a una trentina di chilometri dal confine francese e da quello svizzero.
Si gareggia sul Rothaus-Schanze, il cui punto K è fissato a 95 metri, il più grande dei quattro trampolini che compongono l'Adler-Skistadion di cui fanno parte anche l'Energiedienst-Schanze (K15), il Schülerschanze (K30) e l'Europa-Park-Schanze (K70).
Il Rothaus-Schanze, costruito tra il 1980 e il 1981 per poi essere ristrutturato nel 1999, è diventato un appuntamento fisso per il salto femminile a partire dal 2010 e negli ultimi quattro anni ha ospitato svariate competizioni di primo livello (Coppa del Mondo, Continental Cup quando questa era il massimo circuito, Grand Prix) e un Mondiale junior.
Per quanto riguarda la Coppa del Mondo si sono disputate 4 gare negli ultimi due inverni. La statunitense Sarah Hendrickson, in questa occasione assente per infortunio, si è imposta in 2 occasioni (2012 e 2013). Gli altri successi sono andati alla giapponese Sara Takanashi (2013) e alla svizzera Sabrina Windmülller (2012) che si impose in una competizione su singola serie oltremodo falsata dal vento dove peraltro l'azzurra Lisa Demetz chiuse terza.
Prima della nascita della Coppa del Mondo nel 2011 si sono tenute 2 prove di Continental Cup quando essa era il massimo circuito con successi di Daniela Iraschko e Coline Mattel. Riguardo l'austriaca va ricordato come proprio su questo trampolino a gennaio si procurò il grave infortunio al ginocchio che l'ha tormentata fino a poche settimane orsono.
Iraschko si è imposta anche in una gara di Grand Prix (2012) dove vanta una vittoria anche la canadese Alexandra Pretorius (2013).
La prima prova femminile di sempre sul Rothaus-Schanze è però quel Mondiale juniores del 2010 che l'Italia ricorda molto bene. Infatti Elena Runggaldier conquistò la medaglia d'oro davanti a Mattel e Hendrickson.
Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard
3