Nel weekend va in scena la seconda tappa della Coppa del Mondo di combinata nordica.Si gareggia a Lillehammer, in Norvegia, località che solo di recente ha trovato collocazione fissa nel calendario del massimo circuito.
Venerdì 5 Dicembre 2014
La località dell'Oppland è stata presenza saltuaria dal 1994 al 2009, anno da cui è invece diventata una presenza costante. A eccezione della prova dei XVII Giochi olimpici invernali, si è sempre gareggiato a inizio stagione.
Sinora a Lillehammer si sono disputate 19 competizioni individuali di primo livello vinte da 11 atleti diversi in rappresentanza di 5 differenti nazioni.
I combinatisti più vittoriosi in assoluto sono il finlandese Hannu Manninen, il norvegese Magnus Moan e il francese Jason Lamy-Chappuis, impostisi tutti in 3 occasioni.
Va però rimarcato come il transalpino sia l'unico del terzetto ad aver primeggiato in 3 diversi inverni. Invece i due nordici hanno raggiunto quota 3 grazie a due vittorie nell'arco di ventiquattro ore.
Oltre a Lamy-Chappuis e Moan, tra gli atleti in attività vanta 2 affermazioni il tedesco Eric Frenzel, mentre si sono imposti 1 volta l'austriaco Christoph Bieler, il tedesco Tino Edelmann, i norvegesi Mikko Kokslien e Håvard Klemetsen.
La Norvegia padrona di casa domina la graduatoria delle vittorie per nazione con 9 successi. Il triplo rispetto a Finlandia, Francia e Germania (3). L'Austria ha primeggiato in un'unica occasione.
Jason Lamy-Chappuis è in testa anche la classifica dei podi, ma in questo caso è da solo al comando con ben 7piazzamenti nella top-three con Bjarte Engen Vik e Manninen a 5.
Fra i Paesi spicca sempre la Norvegia a quota 17 seguita dalla Germania a 10, dalla Finlandia a 9 e dalla Francia a 8. Vengono poi Austria (5); Giappone (3); Repubblica Ceca (2); Italia e Stati Uniti (1).
L'unico podio azzurro porta la firma di Alessandro Pittin, piazzatosi secondo alle spalle di Klemetsen il 3 dicembre 2011.
Squadretta in alluminio arc tec 88° per la perfetta manutenzione dei tuoi sci. indicata per la giusta affilatura delle lamine laterali di sci e snowboard
3